• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Arti visive [18]
Storia [11]
Archeologia [16]
Matematica [11]
Storia della matematica [10]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [8]
Africa [7]
Medicina [7]
Storia della medicina [7]

῾IRĀQ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

῾IRĀQ Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Daniela Amaldi Giorgio Gullini Giovanni Curatola Maria Luisa Zaccheo Angela Prudenzi (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] fra cui 'Alī Ǧa'far al-'Allāq (n. 1945), l'abbandono di qualsiasi murali che decorano diversi quartieri di Baghdād. Šākir Ḥasan Sa῾īd (n. 1925) ha studiato a , Ḥayfā Šāri᾽, Ḥulafā᾽ Šāri᾽, Kāḏimiyya, Abū Nuwās, il milite ignoto e la città ospedaliera ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE LIBANESE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾IRĀQ (14)
Mostra Tutti

BASE

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). - Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] (come il tempio della Vittoria senz'ali, l'Eretteo, il tempio sull'Ilisso) il che si ammirano nel tempio di Mount Abu. Nelle architetture cinese e giapponese, costituita, come nella moschea del sultano Ḥasan e in numerosi altri monumenti del Cairo ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FUNZIONE ESPONENZIALE – COMBINAZIONE DIRETTA – PERIODO ELLENISTICO

SIRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SIRIA. Matteo Marconi di Stefano Maria Torelli Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia. Demografia [...] Šawqī Baġdādī (n. 1928), ῾Alī al-Ǧundī (1928-2009), Mamdūḥ ῾Udwān (1941-2004), Nazīḥ Abū ῾Afaš (n. 1946), Ḥāzim al aymī (n. 1950), Mahā Ḥasan (n. 1966), Līnā Huwiyān al-Ḥasan (n. 1975), Dīmah Wannūs (n. 1982). L’impatto devastante dell’IS da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ESTREMISMO RELIGIOSO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MAROCCO. Lina Maria Calandra Silvia Moretti Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] (2013); l’alfabetizzazione è al 72% (contro il 57% del 2004); l’accesso all Abd al-Ilāh Ṣalḥī (n. 1968), Ḥasan al-Wazzānī (n. 1970), Yāsīn ῾Adnān Laḥbībī (n. 1950), Layla Abū Zayn (n. 1950), oltre lingua amazigh sono i poeti Ali Azaykou (1942-2004), ... Leggi Tutto
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – MOHAMMED VI DEL MAROCCO – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – SANTA CRUZ DE TENERIFE – SAHARA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

CARAMANLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835. Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] Cologli ostile ai Turchi dominatori. Maḥmūd Abū Muwais, ultimo di una serie di il terzogenito Yūsef bey; egli odiava Ḥasan bey, primogenito ed erede al trono, ‛Alī Burghul pascià, venuto da Costantinopoli, dove pare avesse carpito l'incarico ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRE NAPOLEONICHE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAMANLI (2)
Mostra Tutti

al-MAHDĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] X d. C.) si fa sempre più strada l'idea ch'egli sorgerà dall'estremo sud-ovest che si presumeva discendente da ‛Alī e Fātimah per la linea d'al-Ḥasan, nacque nell'isola di al- Wolseley, malgrado la vittoria d) Abu Klea (Abū Ṭlēḥ, 17 gennaio 1885) e ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN TŪMART – D.S. MARGOLIOUTH – SPAGNA MUSULMANA – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-MAHDĪ (3)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] circondata da quattro ali di edifici disposti a attribuisce all'emiro Abū Ibrāhīm, che fondatore della setta Ḥasan al-Ṣabbāh, che d'al-Andalus. Histoire et archéologie des Ḥuṣūn du Sud-Est de l'Espagne, Madrid 1988; P. Sénac, Note sur les Ḥuṣūn de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] alla traduzione in latino del testo di Abū ῾Alī al-Ḥasan ibn al-Hayṯam [Alhazen] sullo specchio ustorio (I sec. d.C.), furono tradotti in latino nel XII sec., così come l'opera di Autolico di Pitane (attivo nel 310 a.C.) De sphaera quae movetur, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] 9, 1957, pp. 147-154; S. Aurigemma, L'Italia in Africa. Tripolitani. I mosaici, I, 1, di Ibn Qalāwūn (1285), di Sulṭān Ḥasan (1356-1361), di Sulṭān Barqūq B. Fransis, M. ῾Alī, Masjid Abū Dulaf fī Samarrā [La moschea di Abū Dulaf a Samarra], Sumer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

1916-2016: come cambia il Medio Oriente a cent'anni da Sykes-Picot

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Massimo Campanini Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] dopo la guerra dei Sei giorni del 1967, l’Olp avrebbe raccolto sotto la sua egida la gran illustrata da personaggi come Ali Shariati, Hasan Hanafi, Farid Esack scienze religiose – qualità che il sedicente Abu Bakr al-Baghdadi non possiede pur avendole ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – AUTO-DETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali