• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Arti visive [45]
Archeologia [36]
Storia [19]
Biografie [15]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [11]
Matematica [11]
Africa [10]
Storia della matematica [10]
Asia [10]

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] , p. 63). Quasi sei secoli prima Abu Bakr ar-Razi (m. 955) narra ), pp. 151-95; G. Yver, al-Ḳaṣr al-Ṣa‒‒ghīr, in EIslam2, IV, 1978, p. 759; Ch es-Seghir, in JFieldA, 6 (1979), pp. 1-16; Id., La céramique du Moyen-Âge tardif à Qsar es-Seghir, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] M. Lombard, L'Islam dans sa première grandeur, VIIIe-XIe siècles, Paris 1971; Id., Espaces et réseaux du Haut Moyen vicino a questa. Alla fine del mandato di Uqba, il suo successore Abu' l-Muhagir Dinar spostò la residenza del governo più a nord, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] La sculpture du XIe siècle en Poitou; sa place dans les courants artistiques (tesi), Cilicia, DOP 11, 1957, pp. 223-236; id., An Early Byzantine Church at Kanlî Divane in Cilicia, fondato appunto durante il regno di Abū Ja'far al-Muqtadir (1046-1081 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] el Dick, in BArchAlex, 42 (1967), pp. 17-26; Id., Les fouilles polonaises à Kôm el Dick en 1963 et 1964, in .E.), I-II, Oxford 1952-60; al-Qalqashandi - Abu al-Abbas Ahmad Ibn Ali, Subh al-A'sha fi a Kharga. Non si sa nulla riguardo all'antichità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Ifrīqiya e sostenne lo zio di al-Wāthiq, Abū Işaq, pretendente al trono. Questi nel 1279 e Corradino, ibid., XLI (1891), pp. 201 ss.; Id., IlPiemonte e C. I d'A. prima del 1259,ibid , VI(1918), pp. 276 sa.; R. Trifone, La legislazione angioina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , Histoire de l'art par les monuments dépuis sa décadence au IVe siècle jusqu'à son renouvellement au l'Italie méridionale, 3 voll., Paris 1903 (19682); id., Les Français d'outre-mer en Apulie et en e araba e del trattato di Abū Ma῾shar (m. nell'886), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] IC ‒ e di asintoti AI e ID, e un'altra iperbole passante per Sa῾īdān, Aḥmad S., Taṯlīṯ al-zāwiya fī al-῾uṣūr al-islāmiyya, "Maǧalla ma῾had al-maḫṭūṭāt al-῾arabiyya", 28, 1984, pp. 99-137. Sayili 1962: Sayılı, Aydın, The trisection of the angle by Abû ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] una flebotomia a una donna dell'harem di ῾Abū al-Ḥasan Quṭb Šāh di Golconda (fine del XVII tabalwur), sublimazione (taṣ῾īd), amalgamazione (talġīm) 1246) e ad altri sei compagni, fra i quali Sa῾ādatmand uno yogin di nome Giyān convertito all'Islam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

CROCIATA

Federiciana (2005)

Crociata Giosuè Musca  Il voto Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Viterbo e poi a Rieti. Federico sa bene che in sua assenza il Paris 1898, pp. 190-191 (Abū Shāmah). Giovanni Codagnello, Annales Placentini, a cura R.L. Wolff, Philadelphia 1962, pp. 377-456. Id., The Crusade of Frederick II, ibid., pp. 429-462. S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – WALTHER VON DER VOGELWEIDE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D'ORIENTE – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATA (4)
Mostra Tutti

GHERARDO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO (Gerardo) da Cremona ** Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] opera del matematico persiano Abū Kāmil (850 circa - 930; cfr. Pizzamiglio, 1988, p. 43; Id., 1990, p. 104 Autour du décret de 1210, II, Alexandre d'Aphrodise. Aperçu sur l'influence de sa noétique, Le Saulchoir Kain 1926, pp. 82 s., 85 s., 91 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MENELAO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI DA SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDO da Cremona (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali