Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] 95 e il 3% degli anni 1970. La densità media di 130 ab./km2 nasconde la coesistenza di fittissimi insediamenti nella piana e popolazione scarsa regione metropolitana di Bangkok, con oltre 6 milioni di ab., accoglie 1/6 della popolazione della T., che ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] un tasso medio annuo di decremento maggiore dell’1%.
La popolazione è distribuita nel territorio con una densità media di 66 ab./km2 e con un tasso di urbanizzazione piuttosto modesto (53%). L’unica città con dimensioni e funzioni metropolitane è la ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] ), dove si trovano Kuala Lumpur (circa 4,4 milioni di ab., nell’intera agglomerazione nel 2006) e gli altri centri urbani i quali Subang Jaya, Kelang e Johor Baharu (tra 1,2 milioni di ab. e 900.000). La popolazione urbana è oltre il 40%. Il tasso di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] ripresa (+5%) attestandosi attualmente intorno al valore di 65 ab. per km2, che resta pur sempre il più basso segna un incremento di 3 punti, per un va lore di 59 ab. per km2.
L'incremento demografico ha interessato complessivamente 37 comu ni, di ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] a occidente della nuova stazione ferroviaria, tra il porto e il canale. Dopo il 1910 l'aumento della popolazione è continuato: 50.810 ab. nel 1920, 60.563 nel 1926, 70.183 nel 1934, cosicché la città è rimasta al terzo posto fra le bulgare. Da notare ...
Leggi Tutto
MAESTRO degli ANGELI RIBELLI
G. Neri
Nome convenzionale con il quale a partire da Laclotte (1969) viene indicato il pittore, attivo ad Avignone nel sec. 14°, autore della tavoletta raffigurante su di [...] , Mus. Condé, 1284, c. 64v), dando quindi valore all'ipotesi di una presenza della tavola stessa in ambiente nordico ab antiquo. Il valido paragone stilistico proposto da Laclotte con l'Assunzione della Vergine di Monaco (Alte Pinakothek), attribuita ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] della Torre; lo stesso Bruno lo descrive nella lettera a Raul il Verde, canonico del Capitolo di Reims, come "heremum ab hominum habitatione undique satis remotum", posto in una "planitie ampla et grata inter montes et in longum porrecta", ricca di ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Corte, del 1336 - distrutto nel 1770, l'edificio è noto dalla descrizione di Galvano Fiamma (Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Iohanne Vicecomitibus). Docente di filosofia morale all'Università di Pavia e in S. Eustorgio, consigliere di ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] 'anno di creazione del vescovado di P. (Jordan episcopus Posnaniensis) e il 1005 quello di fondazione della città (Ab urbe Posnanii).Alcuni resti dei villaggi delle genti della Grande Polonia risalgono ai secc. 7°-8°, mentre cambiamenti significativi ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] convalidare il preteso alunnato dell'artista presso il Dal Sole, sia per la cadenza oratoria dei gesti, sia per le scelte cromatiche. Ab antiquo era tra l'altro creduta o del Dal Sole stesso con restauri del F., o del F. con ritocchi del maestro ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...