Diritto
Con il termine si intende, soprattutto nel linguaggio giudiziario, l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto, eseguita in base a dichiarazioni [...] . Per es., in un rettangolo ABCD si identifichi il segmento AB con il segmento DC e il segmen;to BC con il quattro punti A, B, C, D in un sol punto Ā; a ogni punto P di AB si associ quel punto P′ di DC tale che DP′=AP, indi si pensino i due punti ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] tale che aa′=a′a=e. Il gruppo si chiama ‛commutativo' se ab=ba per tutti gli a e b in G. Esempi di gruppi F un anello con elemento unità 1, differente da 0, con moltiplicazione commutativa (ab=ba per tutti gli a e b in F) e tale che per ogni ...
Leggi Tutto
nullita
nullità [Der. del lat. nullitas -atis, da nullus "nessuno"] [LSF] L'essere nullo; raro nel signif. di annullarsi. ◆ [ALG] N. di una trasformazione lineare: è la dimensionalità del nucleo (←) [...] di due matrici quadrate A, B di ordine n, il teorema di n. di Sylvester asserisce che la n. di AB da un lato non supera la somma delle n. dei due fattori e dall'altro non è inferiore né alla n. di A né a quella di B. La n. di una matrice quadrata A ...
Leggi Tutto
catàstrofi, teorìa delle Modello matematico proposto nel 1972 dal matematico francese R. Thom, per la descrizione di fenomeni discontinui e divergenti. In questo modello un sistema viene individuato [...] economico in cui: a) all’aumentare del tasso di occupazione o si ha un aumento continuo del tasso di inflazione i (curva AB); b) per un reddito medio r più alto, all’aumentare del tasso di occupazione si ha ancora un aumento continuo del tasso ...
Leggi Tutto
Poligono di 5 lati; p. regolare è detto il poligono convesso (fig. A) avente 5 lati uguali e gli angoli interni, uguali tra loro, di 108°; se R è il raggio della circonferenza circoscritta, il lato l del [...] ordinario; in esso il segmento ST è sezione aurea di AS, AS lo è di AC, e quest’ultimo del lato AB. Questa ultima figura era considerata dai pitagorici, che la chiamarono pentagramma o pentalfa, come avente un significato mistico di perfezione, e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Piccola zona di colorito biancastro, limitata da una linea curva regolare, che si osserva alla base dell’unghia. È dovuta all’accumulo, sotto la lamina ungueale, delle cellule dello strato onicogeno.
Si [...] ACB che sia la quarta parte di una circonferenza (fig. B) e costruendo poi la semicirconferenza ADB che ha per diametro la corda AB di detto arco e che giace dalla stessa parte di esso rispetto ad ACB. La superficie di tale l. è uguale a quella del ...
Leggi Tutto
associativa, proprietà Proprietà dell’addizione e della moltiplicazione. Per la prima, quando si addizionano 3 numeri a, b, c, si perviene al medesimo risultato sia che alla somma dei primi due si addizioni [...] il risultato non varia. Per la seconda, il prodotto di tre fattori a, b, c, non cambia, comunque si associno tra di loro i fattori (ab)c=a(bc). In altri termini, moltiplicando il prodotto di a e b per c, e moltiplicando a per il prodotto di b e c si ...
Leggi Tutto
Astronomia
L. del tempo medio Curva a forma di otto, luogo dei punti dove si trova l’ombra dell’estremità dello gnomone di una meridiana all’istante del mezzogiorno medio.
Matematica
Nome di varie curve.
L. [...] delle ovali di Cassini; è una quartica razionale bicircolare con un punto doppio nodale a tangenti ortogonali nel punto medio del segmento AB; ha equazione
(x2 + y2)2 = 2 d2(x2 − y2).
L. di Booth Podaria di un’ellisse rispetto al suo centro (fig. 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] non come dei segmenti, ma come dei rettangoli con un lato infinitamente piccolo. Il linguaggio è estremamente crudo: si divide la base AB della figura ABC (fig. 8) in infinite parti uguali (di cui una è il segmento infinitesimo DE) e si considera la ...
Leggi Tutto
anello
anèllo [Der. del lat. anellus, dim. di anus "cerchio"] [LSF] Termine per indicare dispositivi e, figurat., strutture che in qualche modo ricordano un anello o che hanno a che fare con anelli. [...] +inva=0; si definisce altresì un'operazione di prodotto, che gode delle proprietà associativa, a(bc)=(ab)c e distributiva a destra e a sinistra, (a+b)c=ac+bc e a(b+c)=ab+ac; peraltro, se il prodotto è commutativo si parla di a. commutativo e di corpo ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...