OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] 'angolo camerulare (incisione dell'angolo irideo secondo De Vincentiis; goniotomia o goniotrabeculotomia, secondo Barkan), oppure ab externo. Il trabecolato viene qui inciso dopo aver aperto uno sportello sclerale, introducendo un sottile strumento ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] generalmente attribuiti a Giovanni Battista: De fulgure tractatus, alla fine del tomo II delle Opere, Lugduni 1663, De abstinentis ab usu ciborum foetidorum libellus (che venne stampato anche a Basilea nell'anno 1581 assieme al De utilitate) e infine ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] precisare che, anche in forme apparentemente lievi, la comparsa di arresto cardiaco, crisi asfittiche, broncopolmoniti ab ingestis, embolie polmonari, sepsi, decubiti, gravi alterazioni dell'equilibrio elettrolitico, infezioni urinarie favorite dalla ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] Scotti nella chiesa dei padri della missione.
Tutte le opere principali del C. sono racchiuse in Opuscola Medica antehac seorsim ab auctore in lucem edita, nunc primum in duo volumina collecta, Napoli 1826-27.
Bibl.: B. Vulpes, Onori funebri renduti ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] obbligati a rimanere immobili in decubito supino, per l’insufficiente ventilazione e per la stasi circolatoria.
Polmonite ab ingestis
Provocata dall’aspirazione di cibo e succhi gastrici che causano danni polmonari. Può insorgere sia per la ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] in K). A tal fine occorre e basta che se a e b sono elementi di K (b ≠0) appartenenti a K′, anche a − b ed ab−1 appartengano a K′. Partendo dall’osservazione che ogni sottocorpo di K deve contenere l’unità di K e tutti i multipli interi di essa, si ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] Leopoldo di Toscana. Nel 1640 il L. pubblicò il Litheosphorus, sive De lapide Bononiensi lucem in se conceptam ab ambiente claro mox in tenebris mire conservante (Udine 1640), dedicato alla cosiddetta "pietra lucifera di Bologna", una varietà ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] , Venetiis 1485; Opera Mesue, Venetiis 1495; Abrahe Avenaris Iudei Astrologie peritissimi in re iudiciali opera, ab excellentissimo Philosopho Petro de Abano […] in latinum traducta, Venetiis 1507; Aristotelis Problematum cum duplici translatione cum ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] di quelle "moderne", con un trasparente attacco ad A. Vesalio "anatomicae hodie artis inventor, et quasi architectus ab omnibus pene creditur" (p. 154). Considerato con la mente libera dal pregiudizio dell'"autorità", l'organo dell'udito ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] di Roma, VI [1880]) e nella laringectomia operò con lembo cutaneo che chiudeva la breccia faringoesofagea per prevenire le complicanze ab ingestis (Estirpazione d'un laringe canceroso, in Bull. d. R. Accad. medica di Roma, IX [1883]).
La sutura dell ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...