• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [17]
Storia [7]
Religioni [5]
Letteratura [3]
Musica [2]
Arti visive [1]
Storia delle religioni [1]
Teatro [1]
Lingua [1]

AIGREFEUILLE, Guglielmo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGREFEUILLE, Guglielmo d' Edith Pàsztor Nato a Lafont presso Saint-Exupéry, nel Limousin, verso il 1317, dopo aver trascorso la sua fanciullezza nell'abbazia di Beaulieu-sur-Ménoire, si fece monaco [...] benedettino a La Grasse nei pressi di Carcassonne. Priore del monastero di SaintPierre d'Abbeville, poi camerario a La Grasse, fu infine nominato protonotario apostolico e cappellano da Clemente VI, suo cugino. Dispensato il 7 genn. 1347 dal difetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARZIALE DI LIMOGES – CARDINALE VESCOVO – PIETRO IL CRUDELE – BERNABÒ VISCONTI

PASCALE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALE, Carlo Eleonora Belligni PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] pour servir à l’histoire des hommes illustres, XVII, Parigi 1732, pp. 238-244; F.-C. Louandre, Biographie d’Abbeville et ses environs, Abbeville 1829, pp. 357-359; A. Momigliano, Contributo alla storia degli studi classici, I, Roma 1955, pp. 49-54; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES AUGUSTE DE THOU – ENRICO IV DI BORBONE – GALEAZZO CARACCIOLO – CHRISTOPHE PLANTIN – CARLO II DI SAVOIA

ANTONIO da Padova, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] pp. 327-80; A. Callebaut, Les sermons sur les Psawnes, imprimés sous le nom de st. A., restitués au card. J. d'Abbeville, in Archivum Francisc. Hist., XXV (1932), pp. 161-74; D. Scaramuzzi, Nota di Cronaca, in Studi Francescani, IV(1932), pp. 603-11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – EZZELINO III DA ROMANO – BENVENUTO DI GIOVANNI – DOTTORE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Padova, santo (5)
Mostra Tutti

CAPIZUCCHI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Ludovico Mirella Giansante Nacque a Roma da Mario, figlio di Marcello, e da Ortensia Capranica nel 1572, terzo di sette fratelli (Paolo, Roberto, Marcello, Lavinia, Cintia e Annamaria). Ad [...] aver offerto altre testimonianze del suo valore, si ammalò gravemente e alla fine di marzo del 1592 morì ad Abbeville, nonostante le premurose cure che Alessandro Farnese gli fece prestare dal suo medico personale. Lo stesso duca di Parma informò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Andrea Agostino Lauro Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] di Gand. Nel 1640 fu nominato maestro di campo generale. Intanto il comando francese disponeva l'esercito sul fronte Abbeville-Saint Quentin per stornare l'attenzione dal vero progetto di Luigi XIII di occupare il Lussemburgo. Dopo alcune scaramucce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Ottavio Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini. Il padre [...] la regione della Piccardia. Le sue truppe si spinsero fino a trenta miglia da Parigi, misero a sacco la città di Abbeville e, infine, nel 1639 liberarono dall’assedio Thionville. Nel corso di queste imprese nelle Fiandre egli concluse un vantaggioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENTA ANNI – NUNZIATURA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Francesco Palémon Glorieux Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] e Yves de Caen (gennaio 1311); poi, nel maggio-giugno 1312, del carmelitano Gui Terré, del frate minore Martin d'Abbeville, del domenicano Durand de Saint-Pourçain, dei secolari Thomas de Wylton e Alain Gontier. Ancora nel 1312, su richiesta di papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVERETTO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVERETTO (Favaretto, Favretti, Fabretto), Bartolomeo Carlo Tamassia Non si hanno notizie certe sulla data di nascita di questo musicista vissuto tra il XVI e il XVII secolo. Fu trombonista, corista, [...] [sic?] 1619) in Monatshefte für Musik-Geschichte, 1882, Suppl. IV, 8; N. Bridgmann-F. Lesure, Collection musicale André Meyer, Abbeville 1960, p. 32; R. C. Casimiri, Musica e musicisti nella cattedrale di Padova nei secoli XIV, XV, XVI, in Note d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Francesco Heinz Schöny Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] , Ermitage: J. Nemilova, in Soobščenija Gosudarstvennogo Ermitaže, XXXIII [1971], pp. 31-33, 102); Paesaggi (musei di Abbeville, Lione, Nancy, Rouen; Dulwich, Inghilterra, Dulwich College Picture Gallery; Heidelberg, Museo, coll. Posselt). Acquerelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES COURTOIS – DENIS DIDEROT – GIUSEPPE II – CATERINA II – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Francesco (2)
Mostra Tutti

ANGELA Merici, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELA Merici, santa Nicola Raponi Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] 2 ediz. accresciuta, Freiburg i. B. 1912 (1 ediz. 1893); L. Bouthors, Sainte A. M. et les origines de l'ordre des Ursulines, Abbeville 1904; M. Monica, A. M. and hear teaching Idea, New York 1927; L. v. Pastor, Storia dei Papi, V, Roma 1931, pp. 343 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II SFORZA – ETÀ DELLA RIFORMA – OSANNA ANDREASI – AGOSTINO GALLO – BEATIFICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELA Merici, santa (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
abbevilliano
abbevilliano agg. [dal nome della città francese di Abbeville, nel dipart. della Somme]. – Civiltà a. (o abbevilliano s. m.): cultura preistorica del paleolitico inferiore europeo, con industria litica caratterizzata da amigdale di forma grossa...
chelleano
chelleano 〈še-〉 agg. [dal nome della città di Chelles, nella Francia centr.]. – In paletnologia, denominazione dell’industria ad amigdale rinvenuta nel 19° sec. in un terrazzo del fiume Marna a Chelles; il termine, esteso poi a indicare tutti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali