RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] tutto falso; in Toscana, il r. con l'aggiunta di una scalinata di gusto barocco dell'antica chiesa abbaziale di AbbadiaSanSalvatore, l'aggiunta di un'ala in stile all'ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, il r.-distruzione degli altari barocchi ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] dimensioni e funzione, di cui restano esempi del pieno sec. 12°, nelle abbaziali di Sant'Antimo o di AbbadiaSanSalvatore, o non molto successivi (Arezzo, Mus. Diocesano). Nei decenni seguenti si produssero piuttosto gruppi lignei della Deposizione ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] in pietra o in marmo, per es. quelli di Nola, San Zeno Val di Non, Grado (Vienna, Kunsthistorisches Mus.) e Shrine (Copenaghen, Nationalmus.), diffusi fin nell'Italia centrale (AbbadiaSanSalvatore). Quanto grande dovesse essere il numero di tali r. ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] diffuso nella regione del Basso Reno, e alla cripta a sala di grande estensione relazionata a quella dell'abbaziale di AbbadiaSanSalvatore al Monte Amiata (1036) e della cattedrale di Gerace (sec. 11°), ma anche e soprattutto a quella del duomo di ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] grande evidenza, il c. del 1150-1160 nella chiesa di S. Agostino a Monte San Savino e quello del 1160-1170 nell'abbazia di S. Salvatore ad AbbadiaSanSalvatore al monte Amiata.Numerosi c. bronzei del sec. 12° rappresentano la crocifissione con solo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] A.C. Quintavalle, Parma 1982, pp. 305-309; id., SanSalvatore di Brescia: un ciclo pittorico altomedievale rivisitato, AM 1, 1983, e il 1221 -, e con sempre maggior sicurezza in quelle di Abbadia Cerreto, nei pressi di Lodi, eretta tra il 1160-1170 e ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] il caso, per citare gli esempi più antichi, del S. Salvatore de l'Aquaio a Favalello, di S. Maria a Ortale ; Abbayes primitives et monuments (cit.), X, L'abbadiaSan Stefano de Venaco à Corté; XI, L'abbadia Santa Maria de Canovaria à Pruno (CahC, 114 ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] XXIII Convegno di studi maceratesi, Abbadia di Fiastra-Tolentino 1987" e il segno. Introduzione, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, a eccezione di un'immagine del Salvatore o di una croce dipinta ( ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] dei Ss. Giacomo e Filippo - detto l'Abbadia Nuova e documentato dalla fine del sec. 12° ; P. Nardi, I borghi di San Donato e di San Pietro a Ovile. ''Populi'', contrade 1981), nel secondo nell'abbaziale dei Ss. Salvatore e Cirino a Badia a Isola, con ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] si osserva nel S. Salvatore di Acqua Pagana, presso del II Convegno di studi maceratesi, Abbadia di Fiastra-Tolentino 1966" (Studi Architettura per il lavoro, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...