L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ricorrente erano i ninfei e le fontane, anche a carattere monumentale, inseriti generalmente a pianta rettangolare, divise in tre vani, talvolta dotate di un piano delle strutture altomedievali, come noto a livello archeologico nell'abbaziadella ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ; Medici). La statua di Ninfa nella fontana, con la nota iscrizione latina, inaugura un Andrea della Valle), tra cui un gruppo delleTre Grazie, già della famiglia Collezione Astuto (v. sopra), quella dell'Abbazia di S. Martino, comprendente iscrizioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] una delletre grandi scuole dell' questo cortile, generalmente provvisto di una fontana, erano disposte sale di ricevimento, della città; si tratta soprattutto di analisi di impianti o di resti di edifici ecclesiastici (il Santo Sepolcro, l'abbazia ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] (conservati oggi all’abbazia di Chiaravalle), «secundum della Scuola d’Atene, pur citando il cassettonato del catino absidale della campata centrale (delletre che rimangono) della Calvo Ravennate, a cura di V. Fontana - P. Morachiello, Roma 1975; P ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] di Monza (Mus. del Duomo) e di Bobbio (Mus. dell'Abbazia di S. Colombano) è conservato un ricco repertorio iconografico ormai standardizzato occupato da tre cisterne a volta per la provvista d'acqua; al centro del cortile sorgeva la fontana per le ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] tappe della sua carriera. A partire dal primo volume dell'Italiasacra di F. Ughelli (1644), il quale era abate di TreFontane, agli interventi del C. furono riformate dai cisterciensi anche le abbazie di S. Galgano nella diocesi di Volterra e di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] et varietate facundiae Latinae, nel 1526 gli indirizzò Le trefontane sopra la grammatica, et eloquenza di Dante, Petrarcha, altre minori provvidenze, come metà delle rendite di un'abbazia a Spoleto e la commenda dell'abbazia dei Ss. Cosma e Damiano ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] Roma; fase più antica dell'abbazia di Lorsch), ma non Civico di Padova, Padova 1938; A. Tommasoli, Pozzi e fontane di Verona, Verona 1955; J. Balogh, Studi sulla ; R. Canova Dal Zio, Le chiese delleTre Venezie anteriori al Mille, Padova 1986, p ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] preventivo relativi all'impianto idrico dellafontana destinata alla piazza Maggiore di del vecchio ponte romano-medioevale. I tre disegni del L. sono conservati con dipinto di S. Lorenzo sulla graticola nell'abbazia di S. Michele in Bosco, citato da ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] , Bibl., 871), già appartenuto all'abbazia cistercense dei Ss. Vincenzo e Anastasio alle TreFontane, che conferma l'apertura della miniatura romana di tardo Duecento nei confronti della produzione gotica francese (Speciale, 1998).Prodotto ...
Leggi Tutto