Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] nella serie delle donazioni ecclesiastiche all'inizio del IX sec. e per gli stretti rapporti che la legavano alla abbazia di Montecassino; la rovina e l'abbandono di T. si determinò negli anni immediatamente successivi, a causa di cataclismi ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία)
F. Benoït
4°. - Scalo fondato da Massalia (Marsiglia), sulle coste della Provenza, a O della penisola di Giens presso Hyères, a circa 65 km dalla metropoli. I suoi abitanti sono chiamati [...] . Nei documenti non compare che nel Medioevo; il convento delle religiose di Saint-Pierre d'Almanarre dipendeva dalle Benedettine dell'Abbazia Saint-Gervais-de-Fos, poi di St-Pons-de-Gemenos (XII-XIV sec.). Esso è costruito sopra lo scavo greco ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] 1972.
Letteratura critica. - Raccolta degli scritti ed atti ufficiali relativi agli scavi fatti e da farsi nel sito della celebre Abbazia di S. Ilario, Mestre 1880; G. Saccardo, L'antica chiesa di San Teodoro in Venezia, Archivio veneto 34, 1887, pp ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Ratisbona, erano invece prodotte anche a Venezia (King, 1969) e in area spagnola, come i t. del Panteón Real dell'abbazia di Las Huelgas, presso Burgos (Monasterio Santa María la Real de Huelgas, Mus. de Telas medievales; Herrero Carretero, 1988, pp ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] -Keweloch, 1986). L'ampio chiostro che si trova a S della chiesa è in gran parte del 13° secolo.Tra le quattro abbazie benedettine di T., St. Matthias è l'unica che si sia interamente conservata. La chiesa, in origine dedicata a s. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] solo qualche testimonianza isolata di p., come l'esemplare di forma poligonale posto al centro del chiostro cosmatesco dell'abbazia di S. Scolastica a Subiaco (prov. Roma), degli inizi del sec. 13°, e quello di dimensioni monumentali rintracciato a ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] austriaco, i cui principali rappresentanti sono J.B. Fischer von Erlach e J.L. von Hildebrandt. Si ricordano anche J. Prandtauer (abbazia di Melk) e M. Steinl (chiese di Zwettl e di Dürnstein). G.R. Donner fu il massimo scultore dell’epoca; contrasta ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] clavicula e alle Compositiones sono due manoscritti del sec. 12° (Madrid, Bibl. Nac., A 19; Cava de' Tirreni, Bibl. dell'abbazia, 3) e un codice trecentesco conservato a Parigi (BN, lat. 7418).Rispecchia il fascino dell'Antichità fin dal titolo anche ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] , ne facesse dono a Teodolinda. Ella, a sua volta, avrebbe compreso un gruppo di a. nei donativi per la fondazione dell'abbazia di Bobbio.
Nello stesso Tesoro di Monza si trovano le semplici ampolline e fiale vitree provenienti da Roma, pure dono di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] spoglio proveniente da un tempio di Capua. Un ambizioso progetto di restauro del monastero fu sospeso nel XII secolo e un’abbazia fortificata venne fondata su un nuovo sito. S.V.a.V. cessò di avere funzioni monastiche nel 1699, divenendo proprietà di ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badia
badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....