• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [9]
Biografie [5]
Storia contemporanea [3]
Storia moderna [1]
Storia medievale [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Scienze politiche [1]
Partiti e movimenti [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

HARPUT

Enciclopedia Italiana (1933)

HARPUT (antico alfabeto arabo Kharpūt: A. T., 88-89) Ettore Rossi Città del vilâyet di Elâziz nell'Anatolia orientale, situata su un'altura a 1237 m. s. m. Il nome della città è di origine armena (Kharberd); [...] sottostante località di Mez‛ere (Mezze): la vecchia e la nuova città e l'intero vilâyet presero allora il nome di Ma‛mūret el-‛Azīz in omaggio al sultano ‛Abd ul-‛Azīz (v. ‛abd ul-‛azīz); ora il capoluogo e l'intero vilâyet si chiamano Elâziz (el ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARPUT (1)
Mostra Tutti

MURĀD V

Enciclopedia Italiana (1934)

MURĀD V Ettore Rossi . Sultano ottomano, trentaseiesimo della serie; figlio di ‛Abd ul-Megīd I, nacque nel 1840; salì al trono il 30 maggio 1876 in seguito alla forzata abdicazione di ‛Abd ul-‛Azīz. [...] Il 31 agosto dello stesso anno fu deposto per infermità mentale; passò il resto della sua vita segregato e quasi prigioniero nel palazzo di Cirāghān sul Bosforo; morì nel 1904 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURĀD V (1)
Mostra Tutti

IGNAT′EV, Nikolaj Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNAT′EV, Nikolaj Pavlovič Mario Menghini Generale e diplomatico russo, nato a Pietroburgo il 29 gennaio 1832, ivi morto il 13 luglio 1908. Figlio di un generale che aveva combattuto contro la rivoluzione [...] l'insurrezione cretese del 1866, abbandonando la Grecia alla mercé della Porta. L'I. esercitò una grande influenza sul sultano ‛Abd ul-azīz; ma quando questi fu deposto e si concluse il breve regno di Murād V, le sorti della politica russa cambiarono ... Leggi Tutto

MIDḤAT Pascià

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDḤAT Pascià Ettore Rossi Uomo politico ottomano, nato a Costantinopoli nel 1822 e morto strangolato ad aṭ-Ṭā'if nel Ḥigiāz nel maggio 1883. Giovanissimo fu addetto al gran vizirato; nel 1858 fece [...] in patria e graziato nel 1879 andò a governare la Siria; tosto fu arrestato, processato per supposta complicità nella morte di ‛Abd-ul-‛Azīz e infine esiliato a eṭ-Ṭā'if, ove fu fatto uccidere. Bibl.: Ali Haydar Midḥat Bey (figlio di Midḥat P.), The ... Leggi Tutto

FU'ĀD Pascià

Enciclopedia Italiana (1932)

FU'ĀD Pascià (il suo nome esatto è Meḥmed Fu'ād Efendī [o Pascià]) Ettore Rossi Statista turco del periodo delle riforme (Tanẓīmāt), nato a Costantinopoli nel 1815, morto a Nizza l'11 febbraio 1869. [...] i sudditi ottomani senza riguardo alla religione, sono opera sua e del suo amico ‛Alī Pascià (v.). Accompagnò il sultano ‛Abd ul-‛Azīz nel viaggio a Parigi (1867). Coltivò le lettere e fu buon conoscitore di arabo e di persiano; con lo storico Gevdet ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – OTTOMANI – PERSIANO – SULTANO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FU'ĀD Pascià (1)
Mostra Tutti

KHEDIVE

Enciclopedia Italiana (1933)

KHEDIVE (dal pers. khadīv, khidīv "signore") Titolo conferito nel 1867 dal sultano ottomano ‛Abd ul-Azīz a Ismāīl pascià, nipote di Moḥammed Ali (v.), e suo terzo successore come pascià, praticamente [...] indipendente, di Egitto. Ismāīl pascià, nato il 1830 e morto il 1895, regnò dal 1863 al 1879. Il titolo fu portato, dopo di lui, dal figlio Tawfāq (nato nel 1852, 1879-1892), e dal nipote. ‛Abbās Ḥilmī ... Leggi Tutto

HOBART, Pascià

Enciclopedia Italiana (1933)

HOBART, Pascià (Augustus Charles Hobart - Hampden) Ettore Rossi Ufficiale della marina inglese al servizio dei Turchi, nato nel Leicestershire il 1° aprile 1822. Dopo essersi distinto nella marina britannica, [...] della flotta turca nel 1869 con il titolo di pascià, attese a rafforzare la marina turca con l'appoggio dell'allora sultano ‛Abd ul-‛Azīz (v.). Nel 1877 durante la guerra turco-russa comandò le forze navali dei Turchi sul Danubio e nel Mar Nero e ... Leggi Tutto

MAḤMŪD Nedīm Pascià

Enciclopedia Italiana (1934)

MAḤMŪD Nedīm Pascià Ettore Rossi Figlio di Negīb pascià, governatore di Creta e di Baghdād; nacque nel 1810; percorse la carriera degli uffici nel governo della Sublime Porta; nel 1867 fu al governo [...] Tripoli d'Africa, poi ministro della Marina e diventò il più influente uomo di governo nell'ultimo decennio del sultanato di ‛Abd ul-‛Azīz; Gran Visir dal 1871 al 1872 e poi ancora dal 1875 al 1876, diventò capo della corrente conservatrice contro il ... Leggi Tutto

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] sheikh ‛Omar at-Ṭāhir e dei suoi figli durante il regno di ‛Abd ul-Ḥamīd I (1773-1789). Più che altrove l'autorità ottomana fu sopra), prese un grande impulso sotto l'attuale sovrano ‛Abd al-Azīz ibn ‛Abd ar-Raḥmān, detto Ibn Sa‛ūd, tanto che il ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] e poi da un piccolo affioramento di Carbonico nel Gebel ‛Abd el-‛Azīz (tra Eufrate e Tigri). Il Triassico, presente in varî violenta turchizzazione intrapresa alla fine del secolo da ‛Abd ul-Ḥamīd, e continuata, nonostante le speranze dei Siriani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali