VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] da Luigi Bianchi. Nella primavera del 1902 ottenne l’abilitazione all’insegnamento. Per due anni fu assistente di Ulisse assistente straordinario alla cattedra di calcolo infinitesimale nell’Università, dove conseguì la libera docenza di calcolo ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] Terminata l'università nel 1858 e conseguita l'abilitazione per la storia e la geografia nei (1864), aveva conseguito la libera docenza in geografia (1867) e aveva condividendo l'impostazione teleologica che ne era alla base, il D. era stato attratto ...
Leggi Tutto
Benjamin, Walter
Daniele Dottorini
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco, di famiglia ebrea, nato a Berlino il 15 luglio 1892 e morto a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Nell'ambito [...] , nella speranza di ottenere la libera docenza presso l'università di quella città, maturò ritenuto non idoneo ai fini dell'abilitazione. Da quel momento in poi dell'Institut für Sozialforschung trasferito oltreoceano alla fine degli anni Trenta; ma il ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] alla scoperta che la forza di contrazione dei polmoni è assicurata da fibre elastiche. Dopo aver sostenuto a Leida il colloquium doctum, ovvero l’esame di abilitazione libera docenza. Il M., allora, si dimise e fece ritorno in patria e alla ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] studiato alla Sorbonne, seguito corsi di Letteratura in Scozia, in Inghilterra, a Pisa e aveva conseguito il diploma di abilitazione di diritto privato, e la revoca della libera docenza di Diritto marittimo a Gustavo Sarfatti. La superiore serenità ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] delle modalità di formazione e aggiornamento della docenza. In realtà solo un’adeguata preparazione professionale alla partecipazione democratica, l’organica costituzione di corsi completi, il ricorso a docenti forniti del titolo di abilitazione ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] Elena, il Mulino Stucky e la fabbrica di orologi Junghans alla Giudecca, ecc. Nel settore dei servizi ci fu l i diplomi di abilitazione all’insegnamento nelle scuole dato che la qualità media della docenza era di buon livello e, talvolta ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] l’incendio della Camera del comune, seguìto alla cacciata del duca di Atene nel 1343 un vaglio strettissimo le procedure di abilitazione e accesso alle cariche pubbliche. dal 1480, vi tenne successivamente la docenza di importanti corsi (Godman 1998, ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] già acquisito un'abilitazione o svolto molti di quantificazione delle ore di docenza di sostegno, a cura del . 19.2.2004, n. 59 (Definizione delle norme generali relative alla scuola d’infanzia ed al primo ciclo di istruzione), oltre che dall ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] esami di maturità e a quelli di abilitazione tecnica o magistrale (diretti alla professione di ragioniere, geometra o maestro) specialisti, un ampio consenso: il conseguimento della libera docenza divenne oggetto di esami nazionali e il titolo poteva ...
Leggi Tutto