SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] Era pertanto da considerarsi scontato il giudizio favorevole alla sua abilitazione.
Nell’ottobre del 1880 il ministro De Sanctis sbrogliò la situazione abilitando Giuseppe Sergi alla libera docenza dell’antropologia – e non della filosofia – presso l ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] di legislazione urbanistica e nel 1939 ottenne l’idoneità alla libera docenza. Sempre nel 1935, dopo un colloquio, venne studi sociali Pro Deo, oggi Luiss Guido Carli, nei corsi abilitanti a segretario comunale.
Morì a Roma il 26 giugno 1978.
Opere ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] Pisa, che gli valse l'abilitazione all'insegnamento della matematica nelle Nel 1903 conseguì la libera docenza in analisi superiore, e che non gli appartenevano), ma che soprattutto aveva appreso alla scuola del Bianchi.
Il F. aveva molto apprezzato ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] sperimentale», conseguì, nell’autunno dello stesso anno, l’abilitazione all’esercizio della professione presso l’Università di Napoli. la libera docenza in microbiologia, che gli venne poi confermata nel 1961.
Nel 1956 partecipò alla prima delegazione ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] L. ottenne nel 1904 l'abilitazione all'insegnamento e, contemporaneamente, il L. conseguì la libera docenza in fisica sperimentale, con un Italia. La scienza e la filosofia italiana di fronte alla teoria della relatività, Milano 1985, pp. 33 s., ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] genn. 1928 acquisì l’abilitazione all’esercizio professionale presso l (dal 1934 al 1952).
Conseguita la libera docenza nel 1937, fu giudicato maturo al concorso [1955], pp. 45-48), nonché alla adenopatia reattiva, che compare in numerose dermopatie ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] luglio 1931, a Cagliari, e l'abilitazione all'esercizio della professione presso l'Università e conseguì la libera docenza nella specialità. Nell'ottobre A. Franchini, sotto la guida di Macaggi, alla stesura di un grande trattato di medicina legale, ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] esami di Stato per gli insegnanti, successivi alla iniziale abilitazione, dissentendo in ciò dalla posizione del storia nei licei, e, nel 1913, ottenne la libera docenza in letteratura italiana presso l'università di Bologna. Divenuto provveditore ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] , oltre a continuare nella docenza, assumere la carica di il quale ne curò finalmente la pubblicazione insieme alla biografia del padre (Valdrighi, 1835).
Si iscrizione al ‘libro d’oro’ per l’abilitazione al grado elettivo di ‘conservatore’ della città ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] alla facoltà di medicina e chirurgia: allievo interno nell'istituto di patologia generale diretto da V. Scaffidi nel 1927, si laureò con la lode il 12 luglio 1929, e nel successivo dicembre conseguì, a Roma, l'abilitazione libera docenza in patologia ...
Leggi Tutto