CARUSI, Enrico
Armando Petrucci
Nacque a Pollutri (Chieti) il 1º febbraio del 1878 da Filippo e da Gaetanina Giuliani. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì gli studi secondari prima presso il [...] Città del Vaticano 1962, p. 12; V.De Donato, Contributi del paleografo e del diplomatista allo studio delle fonti dell'Abruzzo medioevale, in Abruzzo, VI(1968), pp. 105, 108; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI…, Città del ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Panfilo
Alberto Tanturri
– Nacque a Sulmona il 23 agosto 1817 da Emidio, agricoltore, e da Maria Luisa Maiorano, filatrice.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale, aiutando [...] ; N. Roncalli, Cronaca di Roma 1844-1870, a cura di D.M. Bruni, III, Roma 2006; M. Di Giangregorio, S. P., in Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di E. Di Carlo, IX, Castelli 2007, pp. 253-256; E. Mattiocco, P. S. figlio d’Italia, L’Aquila ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] minerari in vari distretti del territorio nazionale (Toscana, Dolomiti, Puglia, Romagna, Alpi occidentali, Sardegna, Sicilia, Calabria, Abruzzo, Campania).
Nel frattempo, nel 1946, aveva sposato a Trento Luigina Graziadei, dalla quale ebbe la figlia ...
Leggi Tutto
FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] , per le quali scrisse sporadicamente articoli di critica d'arte fino al 1920.
Nel 1897 accompagnò in un viaggio elettorale in Abruzzo G. D'Annunzio, il quale si presentava candidato alla Camera nel collegio di Ortona a Mare. Fu il D'Annunzio stesso ...
Leggi Tutto
GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone)
Sergio Rivabene
Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] un'opera di riorganizzazione delle diverse province domenicane, partendo dal Regno di Napoli, passando poi alla provincia d'Abruzzo, quindi alle Puglie, infine giungendo alle Calabrie e alla Sicilia.
Era solito arrivare in incognito, per meglio ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] portolano di Calabria; durante il regno di Carlo I nel 1268-69 e 1270-71 secreto di Principato, Terra di Lavoro e Abruzzi. Dopo la morte del padre gli succedette nell'agosto 1277 per alcuni mesi come maestro portolano e procuratore in Puglia e negli ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] Partito popolare, la nuova formazione di Luigi Sturzo. Qui iniziò la sua carriera politica con la direzione del Popolo d’Abruzzo e con la candidatura alle elezioni politiche del 1921 e del 1924, risultando in entrambe il primo dei non eletti.
Quando ...
Leggi Tutto
ZAZZARA, Francesco
Giuseppe Antonio Guazzelli
ZAZZARA (Zazzera), Francesco. – Nacque a Roma tra il 1574 e il 1575 da Monte e da Clarice Zaccarini. Il padre proveniva da Firenze ed esercitava a Roma [...] la comunità partenopea e quella di Roma, l’amministrazione fu invece lasciata ai padri della Vallicella.
Zazzara rimase in Abruzzo fino a maggio del 1604, risiedendo principalmente a Lanciano dove ormai da tempo gli oratoriani designati a seguire gli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Paperini
– Figlio primogenito di Giacomo Orsini di Tagliacozzo, nacque probabilmente nel 1396.
Dal 1419 fu al servizio di Martino V come condottiero, militando prima a Spoleto, [...] rocca di Tivoli. Nel 1437, ancora al servizio del papa e agli ordini del cardinale Giovanni Vitelleschi, si scontrò in Abruzzo con le truppe aragonesi, assalendo le terre del conte di Manieri e impadronendosi di buona parte dei suoi castelli. Sempre ...
Leggi Tutto
CERULLI IRELLI, Serafino
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Teramo il 10 apr. 1873 da Giuseppe Cerulli e Giuseppina Irelli, appartenenti ad una famiglia abruzzese di scienziati e uomini politici, che rappresentò [...] la malacologia fossile ed in particolare le faune malacologiche del Pliocene e Pleistocene del Lazio e dell'Abruzzo. La sua produzione scientifica culminò con la pubblicazione della grande monografia sulla Fauna malacologica mariana, che gli ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...