DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] O della piazza una basilica a tre navate con abside sopraelevata inquadrata da due sacrestie.
Numerose tombe cristiane grande ambiente che forma un triclinium, contiguo ad un piccolo locale absidato, sistemato a ninfeo nel corso del IV sec. d. C. ...
Leggi Tutto
WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] pietra calcarea. La più antica, della metà del sec. 12°, è a una navata, con presbiterio piuttosto stretto, chiuso con un'abside, sito sopra una cripta a volta a tre navate e quattro colonne (Tomaszewski, 1962; 1965). Nelle due campate centrali della ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] tra il 1093 e il 1220 alle dipendenze dell'abbazia di Saint-Savin.L'edificio presenta un transetto terminante in un'abside preceduta da avancoro e fiancheggiato da due absidiole laterali. A tale impianto, databile verso la fine del sec. 11, venne ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Como.
R. Serra
Architetto e scultore, attivo in Sardegna nel 1291 con un'opera firmata. Nel prospetto principale della chiesa di S. Pietro di Zuri, borgo della provincia di Oristano, un'epigrafe [...] di constatarvi l'assenza di fondamenta, circostanza che facilmente può spiegare il crollo dell'abside originaria, provocato dal solo peso del catino soprastante. L'abside attuale, di forme gotico-catalane, è del 1336 e reimpiega nella nicchia interna ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] normanno, costituisce il più singolare complesso monumentale. La prima chiesa, di pianta basilicale a tre navate e abside semicircolare, ci è giunta molto rimaneggiata con parte delle navate laterali trasformate in cappelle e un portale frammentario ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] sporgente; gli ampi vani interni ricevono luce da rosoni, oculi e alte finestre archiacute che scandiscono i prospetti e le absidi a terminazione poligonale o rettilinea. Secondo cadenze locali, in cotto in pianura e in pietra verso l'area alpina, la ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] fauci fuoriesce un motivo vegetale. Altri reperti scultorei appartenenti a questa chiesa, della quale oggi resta soltanto parte dell'abside, sono conservati nel Mus. Nac. de Machado de Castro. Tra le lapidi di epoca romanica conservate nello stesso ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] volte G. accoglie i pellegrini sotto il mantello protettore (Réau, 1958), come per es. mostrano nel sec. 13° la statua dell'abside della chiesa di Saint-Pierre de la Grande-Sauve (dip. Gironde) e l'affresco con l'apostolo benedicente fra due schiere ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] a parte è costituito dagli a. della Siria settentrionale che assolvevano non solo le funzioni dell'a. ma anche quelle dell'abside e che contenevano i banchi presbiteriali e la cattedra episcopale: si tratta di strutture in muratura a ferro di cavallo ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] una precedente chiesa romanica in pietra risalente al 1100 ca., alla quale furono aggiunti un transetto, un coro più ampio, un'abside e un campanile. Dopo lo scioglimento della comunità nel 1330 ca., il transetto fu raso al suolo, mentre il resto di ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...