RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] una soluzione architettonica originale determinata dall'ambulacro che gira su sette lati e che ingloba le nicchie, lasciando libera l'abside maggiore. Quanto all'altro battistero noto, ritrovato a N della basilica della Ca' Bianca, a km 2 a S di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] solo tra la fine del 5° e l'inizio del 6° secolo. Si trattava di un edificio a navata unica, con l'abside segnata da lesene. Secondo un'epigrafe conservata nella chiesa di S. Elena, presso il complesso episcopale, l'arcidiacono Pacifico, vissuto nel ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] sporgente; gli ampi vani interni ricevono luce da rosoni, oculi e alte finestre archiacute che scandiscono i prospetti e le absidi a terminazione poligonale o rettilinea. Secondo cadenze locali, in cotto in pianura e in pietra verso l'area alpina, la ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Rimanda invece a modelli campano-siculi, e in particolare al grandioso esempio tardo-normanno di Monreale, la soluzione adottata nelle absidi dell'abbazia di S. Giovanni in Venere (1180-1190), ornate da archi e dischi colorati negli spazi di risulta ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] in P. dotata di tribune, transetto con incrocio evidenziato, absidi incluse esternamente in una parete rettilinea serrata fra due torri a pseudo-tribune alle navate laterali, con la chiusura di absidi in una parete rettilinea e con l'innalzamento di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] - consacrata secondo una fonte del 1219 alla santa Croce - era in origine un edificio quadrato a cinque navate, con quattro absidi e cripta orientale a due campate, ricostruito nel tardo sec. 12° a tre navate. Esso si trova nel territorio della ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] dei timpani, per es., si amplia sino a diventare un'ellisse.Sono decorati con rilievi la parte alta delle facciate, le absidi e i portali romanici, a colonne (senza lunetta), mentre priva di ornati è la parte inferiore del corpo dell'edificio, su ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] angeli e i simboli degli evangelisti, una Traditio legis, così come una croce gemmata ornata da medaglioni-ritratto. Sopra le absidi, infine, una raffigurazione che combina l'Ascensione e la Pentecoste conclude in alto la parete orientale. Lo stile e ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] addossati un coro centrale e due laterali - quello meridionale fu provvisto di un'ulteriore cappella - terminanti a E con absidi semicircolari. All'epoca del successore di Erminoldo di Hirsau, Erbone I (1121-1162), P. conobbe un momento di grande ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] , probabilmente di origine francese.La chiesa di S. Paolo, dei Minori Francescani, conclusa nel 1322, ad aula unica, termina nell'abside incorniciata da un arco acuto.A poca distanza dalla città, nei pressi dell'aeroporto, è la chiesa di S. Maria del ...
Leggi Tutto
abside1
àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...