• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [191]
Archeologia [36]
Arti visive [45]
Storia [19]
Biografie [15]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [11]
Matematica [11]
Africa [10]
Storia della matematica [10]
Asia [10]

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] el Dick, in BArchAlex, 42 (1967), pp. 17-26; Id., Les fouilles polonaises à Kôm el Dick en 1963 et 1964, in .E.), I-II, Oxford 1952-60; al-Qalqashandi - Abu al-Abbas Ahmad Ibn Ali, Subh al-A'sha fi a Kharga. Non si sa nulla riguardo all'antichità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] , Egitto e Vicino Oriente 11, 1988, pp. 13-23; id., Abū Mīnā, I, Die Gruftkirche und die Gruft (Archäologische Veröffentlichungen, 44 1° vi furono tessitori che si dedicarono prevalentemente, non si sa se sulla scorta di libri di modelli o di cartoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] Dur-Kurigalzu, Kalkhu, Nippur, Isin, Abu Salabikh e Tell ed-Der in Mesopotamia BaM, 27 (1996), pp. 81-115; Id., Cronologia relativa e significato delle culture del M. Durand, La conscience du temps et sa commémoration en Mésopotamie: l'exemple de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERAMICA G. Fehérvári Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] quali i più importanti sono Sa῾d e Muslim (Philon, 1980 ; A. Lane, Later Islamic Pottery, London 1957a; id., The Ottoman Pottery of Iznik. I. The Seljuk St. James, Jerusalem, Oxford 1972; J.W. Allan, Abū'l-Qasim's Treatise on Ceramics, Iran 11, 1973, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – CIPRIANO PICCOLPASSO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIARDINO M. Bernardini Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] i celeberrimi Gulistān e Būstān di Sa'dī, redatti nel 13° secolo Eguaras Ibañez, Granada 1975; H. Qāsim b. Yūsuf Abū Naṣrī, Irshād al-zirā^a, a cura di M la Mésopotamie, MAIP 12, 1913, pp. 567-594; id., Un palais musulman du IXe siècle, ivi, pp. 685 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DI ARIMATEA – PIETRO DE' CRESCENZI – CANTICO DEI CANTICI – GUILLAUME DE LORRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

DAMASCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DAMASCO P. Cuneo (gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq) Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] I, Paris 1853, pp. 187-254; Abū 'l-Mafāhίir al-Nu῾aymī, al-Dāris fī 459; Shams al-Dīn Muḥammad Ibn Ṭūlūn, al-Qalā'id al-jawhāriyya fī tarīkh al-Ṣāliḥiyya [Le collane di distribution des eaux à Damas et dans sa ghouta, Bulletin d'études orientales 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – SEDE METROPOLITANA – IMPERO BIZANTINO – GIORGIO CEDRENO – MUSÉE DU LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

Aghlabidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aghlabidi L. Golvin Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia. Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] nome di al-'Abbāsiya. Non si sa nulla delle caratteristiche di questa costruzione Grande moschea di Sfax (849 ca.). Abū Ibrāhīm Aḥmad (856-863), generalmente Revue des Arts Asiatiques 9, 1935, pp. 1-9. Id., Tunis et Kairouan, Paris 1937. K. A. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – DINASTIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ZIYĀDAT ALLĀH I – VICINO ORIENTE – ASIA CENTRALE – ACQUEDOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aghlabidi (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] rielaborandone gli elementi spesso in modo approssimativo, ma sa anche farsi tramite tra Occidente e Oriente, Heidelberg 1997, pp. 291-93; Id., Découverte d'une bibliothèque dans le Temple de la Ville de Sippar (Abu Habbah), in H. Erkanal - V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] greci, carii e semiti ad Abu Simbel. Psammetico diede avvio alla Season, in LibSt, 22 (1991), pp. 91-105; Id., Excavations at El Merj (Ancient Barca). A First Report on , il silfio e la legenda sinistrorsa TE. Si sa che, nel tardo IV sec. a.C., T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] de Villard, Les couvents près de Sohâg, I-II, Milano, 1925-26; Id., II monastero di S. Simeone presso Aswân, I, Milano 1927; J. Maspero Madre di Dio, la Theotokos. Poco si sa della controparte del monastero di Abu Makar, noto come la Cella dei 49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali