Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] uso incontrollato, per non dire il vero e proprio abuso, del concetto di ‘etnia’: storici, antropologi, etnologi, di ignorare gli utenti, i concreti individui parlanti e i loro diritti [sicché] la questione non è più quella di decidere a tavolino ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] infermità, per mancanza di capacità fisiche e mentali, per abuso di sostanze tossiche, per età e per status demografico ( è quello di integrare tutti i cittadini poveri nell'esercizio deldiritto alla libertà civile e politica. Perciò a partire dagli ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] , che rappresentano altrettante evasioni ed erosioni deldiritto codificato, richiedendo o suggerendo sempre nuovi abusive sia stata pari a poco meno della metà del costruito legale. Incrementi preoccupanti si osservano in diverse regioni del ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] onestamente la vita; quello che è veramente indegno dell'uomo, si è abusarne come di cosa a scopo di guadagno, e di stimarlo più di vincolo alcuno di legge e di difesa contro la violenza deldiritto comune e dalla giustizia dei tribunali, si trova a ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] o qualità, la diffamazione a mezzo pubblicità, l'abuso della credulità popolare, la violenza contro gli incapaci di e in questo senso sono da considerarsi tra le fonti deldiritto). Gli organi dell'autodisciplina sono il Comitato di controllo ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] dedurre con certezza un abuso di posizione dominante sui mercati del rifornimento all'ingrosso e del consumo finale. Nella è espressamente richiesta l'unanimità degli Stati che dispongono deldiritto di veto.
Nonostante il notevole grado di libertà ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] multinazionali che sfruttano le miniere o le piantagioni, ma per l’abuso di basi, facilitazioni e accordi bilaterali o multilaterali in materia decisionale nel direttorio del Consiglio di sicurezza, dove i cinque Grandi godevano deldiritto di veto, ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] l’umanità) «il rispetto per i diritti umani ha continuato la sua spirale verso il basso con drammatici peggioramenti nella libertà di stampa, abuso della magistratura per mettere a silenzio i critici del governo, imposizione di nuove restrizioni per ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] tardi, il 14 ag. 1861, con una tesi in filosofia deldiritto sulla "Società coniugale".
In quegli anni, il G. fu dedito le gravi irregolarità della Banca romana - la quale aveva emesso abusivamente decine di milioni in banconote - e, pur sapendo ciò ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] , la cooperazione internazionale e lo sviluppo deldiritto internazionale. Essa rappresenta il precursore dell’ occupa di fornire materiale educativo sui pericoli connessi all’abuso di droghe. Lavora per rafforzare la cooperazione internazionale volta ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere sottoposto a una vaccinazione. ♦ [tit.]...