La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] l'ungherese Frigyes Riesz (1880-1956) in un lavoro pubblicato per la prima volta nel 1909 nei "Comptes rendus" della AcadémiedesSciences di Parigi. Egli dimostrò che se A è un funzionale lineare continuo sullo spazio C[a,b], allora esiste una ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] scopo della sua frenetica attività: nello stesso 1715, pertanto, ebbe la soddisfazione di vedersi nominare socio della prestigiosa Académiedessciences di Parigi.
A partire dal 1716 soggiornò sempre più spesso a Maderno, sul lago di Garda, donde si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] già nel 1846, i risultati finali non furono pubblicati prima degli anni Sessanta, in alcune lunghe memorie dell'AcadémiedesSciences. Poincaré definì l'uso da parte di Delaunay degli elementi canonici nella teoria delle perturbazioni come il più ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] ; 3224/1; 3225/8; 3228/7; 3229/11-16; 3230/11; 3239/6; 3240/5; 3243/6; 3255/5; Ibid., Archives de l'Académiedessciences, Correspondances, ad nomen; Ibid., Musée d'histoire naturelle, ms. 607, I, c. 1; ms. 627, I, c. 108; Washington, The Library of ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] 'art francais, II, Paris 1851-53, pp. 113 s.; E. Caillemer, L'Abbé Nicaise et sa corresponaance, in AcademiedesSciences... de Lyon, classe des lettres, Memoires, XXI(1885), pp. 82-84; Ch. Huelsen, Pietro de' Sebastiani, in La bibliofilia, XXXV(1933 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] portata (dagli 80 ai 100 metri), che, con uno speciale dispositivo da lui escogitato e comunicato nel 1713 all'AcadémiedesSciences, era riuscito a render maneggevoli (nel 1727 comincerà però a servirsi di un telescopio a riflessione, newtoniano, e ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] chiarire sempre meglio la propria interpretazione dell'intreccio tra forza e materia. Nell'ambiente cartesiano. dell'Académiedessciences, dominato dalla personalità del Fontenelle, in rapporto con i matematici e geometri Varignon, Reyneau, Parent ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] Etude cinétique de la réaction photochimique libérant l'oxygène au cours de la photosynthèse, "Comptes rendus de l'AcadémiedesSciences de Paris", 258, 1964, pp. 4622-4625.
Kok 1970: Kok, Bessel - Forbush, Bliss - McGloin, M., Cooperation of charges ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] -fisica francese (medaglia d’oro Perrin, 1963); Società chimica dì Francia (medaglia d’oro Lavoisier, 1963); Académiedessciences de l’Institut de France (1964); Accademia internazionale di astronautica di Parigi (1965); Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] passaggio successivo sarebbe dunque avvenuto con un lieve ritardo rispetto ai due precedenti passaggi.
Nel 1758 Clairaut presenta all’AcadémiedesSciences di Parigila sua Mémoire sur la comète de 1682, in cui, riprendendo gli argomenti di Halley e ...
Leggi Tutto