Filosofo (Parigi 1638 - ivi 1715). Seguace di R. Descartes, se ne discostò poi per alcuni aspetti. La sua tesi principale è che la mente umana, attraverso l'illuminazione, vede le idee (cioè le cose e [...] ordinato prete e da allora si diede agli studi filosofici, Nel 1699 fu ammesso come membro onorario all'Académiedessciences. Nell'ultimo periodo della sua vita coltivò in modo particolare il calcolo infinitesimale e propose una teoria che spiegava ...
Leggi Tutto
Matematico (Beaune 1746 - Parigi 1818). Studiò nella scuola militare di Mézières, dove fu poi (1768-80) prof. di matematica. In questo periodo elaborò un metodo razionale per la rappresentazione grafica [...] alla geometria, ed ebbe così (1780) la cattedra di idraulica istituita al Louvre e la nomina a membro dell'Académiedessciences di Parigi. Repubblicano, M. partecipò attivamente alla Rivoluzione: dopo il 10 agosto 1792 contribuì con grande energia e ...
Leggi Tutto
Matematico (Parigi 1856 - ivi 1941), prof. nell'univ. di Parigi, membro (dal 1889) e presidente (1910) dell'Académiedessciences e (dal 1924) dell'Académie Française; socio straniero dei Lincei (1901), [...] delle equazioni differenziali, ideato da G. Peano. Tra le opere: Traité d'analyse (3 voll., 1891-1906); Théorie des fonctions algébriques de deux variables indépendantes (con G. Simart, 2 voll., 1897-1906); Leçons sur quelques problèmes aux limites ...
Leggi Tutto
Filosofo e teorico dell'etnologia religiosa (Parigi 1857 - ivi 1939), prof. alla Sorbona (dal 1899), membro dell'Institut (Académiedessciences morales) dal 1917, direttore della Revue philosophique. [...] In etnologia propose una teoria detta del prelogismo, secondo la quale la mente dell'uomo primitivo si muoverebbe in base a schemi diversi da quelli della mente dell'uomo civilizzato ignorando i principî ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Dieuze, Lorena, 1822 - Parigi 1901), uno dei più grandi analisti della seconda metà del sec. 19º. Ancora studente (1843-44), comunicò a C. G. J. Jacobi i risultati delle sue ricerche [...] sulle funzioni abeliane e sulla trasformazione delle funzioni ellittiche. Membro della AcadémiedesSciences (1856), prof. all'École polytechnique e alla Sorbona (dal 1869); socio straniero dei Lincei (1883). Esercitò larghissima influenza anche ...
Leggi Tutto
Architetto e medico (Parigi 1613 - ivi 1688), fratello di Charles, Nicolas e Pierre. Come architetto, è uno dei massimi rappresentanti della tradizione classicista favorita da Colbert contro la tendenza [...] cinq espèces de colonnes selon la méthode des anciens, 1683) ebbero grande diffusione. Come scienziato, attese allo studio dell'anatomia comparata e pubblicò varî notevoli saggi. Fu membro dell'Académiedessciences. Morì per un'infezione contratta ...
Leggi Tutto
Matematico e uomo politico (Parigi 1863 - ivi 1933); prof. di meccanica razionale nell'univ. di Lilla (dal 1887), maître de conférences alla Sorbona (1895), prof. di matematica all'École polytechnique [...] (dal 1905); membro dell'Académiedessciences (1900); socio straniero dei Lincei (1906). Deputato socialista dal 1910, fu ministro della Pubblica Istruzione (1915-16), della Guerra (1917) e presidente del Consiglio dal sett. al nov. 1917. Fu uno dei ...
Leggi Tutto
Fisico (Béziers 1678 - Parigi 1771). Successe a Fontenelle come segretario dell'Académiedessciences (1741-43); accademico di Francia (1743), divenne quindi direttore del Journal des Savants. Tenne regolare [...] corrispondenza con i più importanti scienziati europei. Come scienziato ideò un nuovo tipo di barometro, formulò una teoria delle aurore boreali, pubblicò studî sul ghiaccio, sul moto del pendolo, sul ...
Leggi Tutto
Fisiologo e biologo (Girgenti 1793 - Palermo 1848). Allievo di F. Magendie a Parigi, fu membro dell'Institut de France (Académiedessciences). Scrisse un Discours sur la biologie (1826). Le sue Recherches [...] expérimentales sur l'absorption et exhalation (1824) furono premiate dall'Académiedessciences. Collaborò ai giornali di fisiologia con importanti relazioni di studî sperimentali. ...
Leggi Tutto
Medico e anatomista (Frespech, Lot-et-Garonne, 1693 - Parigi 1769). Medico-capo dell'armata d'Italia (1733-35), fu professore di medicina e chirurgia al Collège Royal e membro dell'Académiedessciences [...] (1742) ...
Leggi Tutto