Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] sull’equilibrio delle volte.
1787
• Giuseppe Luigi Lagrange si trasferisce a Parigi, dove entra a far parte dell’Académiedessciences.
• Anton Maria Vassalli-Eandi (1761-1825) inventa l’elettroscopio a foglie d’oro.
1788
• L’Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] scientifiche del Seicento europeo: la Royal Society (1660) a Londra, il Royal Observatory (1675) a Greenwich, l'AcadémiedesSciences (1666) e l'Observatoire (1667) a Parigi.
Con l'approvazione regia e i pochi finanziamenti dello Stato, le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] e la ménagerie. I suoi professori furono per decenni sia stimati docenti dell'università, sia membri dell'AcadémiedesSciences e di altre associazioni scientifiche. Questi elementi fecero per lungo tempo del museo parigino il centro della ricerca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] -Gilles (1832-1862). I primi risultati ottenuti da questi studiosi furono annunciati nel 1861 nei "Comptes rendus de l'AcadémiedesSciences" e poi pubblicati per esteso in tre memorie apparse nel 1862 nelle "Annales de chimie et de physique"con il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] e a Parigi furono create istituzioni con la medesima ispirazione, quali la Royal Society (fondata nel 1660) e l'AcadémiedesSciences (fondata nel 1666) che furono imitate in tutte le regioni europee, tanto nelle grandi città quanto nelle cittadine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] nettamente dal modello locale delle prime accademie di corte.
La Royal Society di Londra (fondata nel 1660) e l'AcadémiedesSciences di Parigi (fondata nel 1666) non si proponevano soltanto scopi medici, anche se gran parte dei loro membri erano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] abbassamento della cataratta.
Come spesso accade nelle fasi di transizione, quest'esigenza fu riproposta dall'AcadémiedesSciences pochi anni dopo, nel 1835, quando la tradizionale asportazione del calcolo dalla vescica urinaria fu improvvisamente ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] . Nel Settecento il predominio in campo scientifico passa alla Francia e la Royal Society è rapidamente surclassata dalla AcadémiedesSciences, come è attestato da alcuni dati illuminanti: in dieci diversi anni del XVIII secolo non vi fu neppure ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] Lalande, fu eletto membro corrispondente dell'Accademia delle Scienze svedese, dell'Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana di San Pietroburgo e dell'AcadémiedesSciences, e ricevette infine numerose lauree honoris causa. Altri studiosi si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] che ancora studente si era segnalato per ricerche geometriche originali e nel 1829 aveva vinto un premio dell'AcadémiedesSciences di Bruxelles per "un esame filosofico dei diversi metodi usati nella geometria recente". La memoria vincitrice "sui ...
Leggi Tutto