• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [219]
Letteratura [116]
Storia [60]
Arti visive [36]
Teatro [23]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] 1817. Quest'ultimo fu eletto membro dell'Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana nel 1821; Baer 'aspect social et politique des relations épistolaires entre quelques savants français et la Station Zoologique de Naples, "Revues d'histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni Marco Beretta Chimica e istituzioni Nazionalismo o cosmopolitismo Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] fatto che il testo fu presentato anche alla seduta pubblica dell'Académie des Sciences del 22 marzo 1824, dando così la possibilità pubblicava un volume intitolato La chimie est-elle une science française? in cui veniva confermato, con una nuova e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione Javier Teixidor Introduzione Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] création, édition critique du texte syriaque, introd. et trad. française par Philippe Gignoux, Turnhout-Paris, Brepols, 1968, pp. ., provenant du Moyen Euphrate, "Comptes rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres", Janvier-Mars, 1990, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali Jean-Marc Drouin Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali La monumentale Histoire naturelle, [...] lasciato le sue collezioni e i suoi scritti all'Académie Royale des Sciences, un decreto reale ordinò che i . Più tardi, nel 1778, Lamarck espresse nella Flore française, ou description succincte de toutes les plantes qui croissent naturellement ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] (era stata in precedenza esposta in parte in un discorso tenuto all'Académie nel 1744), e seguiva di tre anni il famoso Traité des systèmes con la pubblicazione dei tre volumi sulla Flore française, ou description succincte de toutes les plantes qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI

L'Ottocento: fisica. Il caso francese

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il caso francese Matthias Dörries Il caso francese A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] del forte sostegno di Arago, il potente segretario permanente dell'Académie des Sciences. Il lavoro di Fresnel aveva assegnato un fisici. D'Almeida è anche uno dei fondatori della Société Française de Physique (1873), che sorse in seguito ad alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Joël Sakarovitch Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Il mondo dell'architettura [...] il primo corso privato d'architettura, ritenendo lacunoso quello dell'Académie. Nel 1790, nei suoi Mémoires sur l'architecture Jean riduce a un terzo. La distruzione del tetto del Théâtre Français, a Parigi, causata da un incendio nel 1781, convince ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] oscuro e originale Curaudau da parte dei grandi colleghi dell'Académie Royale des Sciences, quanto la prova dell'emergere di La réception de la nomenclature réformée par le corps médical français, in: Lavoisier in European context. Negotiating a new ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] du papier en Chine, "Comptes rendus des séances. Académie des Inscriptions et Belles-Lettres", 1987, pp. 642 en Chine au temps des manuscrits. Jusqu'au Xe siècle, Paris, École française d'Etrême-Orient, 1991. ‒ 1997: Drège, Jean-Pierre, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

Costantino nella storiografia francese del novecento: Marrou e Pietri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri Jean-Marie Salamito Maestro e discepolo Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] con Marrou nel 1955. Membro a sua volta dell’École française de Rome (1959-1960), insegnò poi la storia antica nelle le Grand, Paris 1963. 18 Cfr. Comptes rendus des séances de l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, 114,2 (1970), pp. 227-228: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali