• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Arti visive [297]
Archeologia [178]
Architettura e urbanistica [88]
Biografie [46]
Religioni [14]
Europa [13]
Storia [12]
Geografia [13]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]
Strutture architettoniche [10]

GRATASOJA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATASOJA, Giacomo Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, presumibilmente nativo di Verona, che nel 1295 firmò insieme con Ognabene il portale della chiesa [...] a file alterne di marmi bianchi e cotto rosa e plasticamente articolata dalla presenza di un fregio continuo con foglie di acanto e da un architrave a girali. Considerato di schietta ascendenza veronese per l'uso degli inserti scultorei e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARGATE

Enciclopedia Italiana (1930)

Schiavo, decoratore di vasi aretini nell'officina di M. Perennio, in Arezzo (v. aretini, vasi). Una marca, in cui il nome di lui al genitivo è seguita da Bithyn, fece pensare che Bargate insolitamente [...] fosse servo dell'altro. Lo stile decorativo di Bargate, in cui prevalgono combinazioni di palmette, di foglie d'acanto, cerchielli, mascheroncini, è meno fine e accurato che quello di altri decoratori dell'officina Perennia. Numerosi esemplari si ... Leggi Tutto
TAGS: GENITIVO – BITINIA – FETONTE – ACANTO – AREZZO

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] rovescio ornato da un giro semplice o doppio di foglie d'acanto con i caulicoli angolari che si spingono fin sotto l'abaco della thòlos di Epidauro o del monumento coregico di Lisicrate (v. acanto). Il tempio di Zeus ad Aizanoi in Frigia del sec. I ... Leggi Tutto

BONAMICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICO (Buonamico) Isa Belli Barsali Il nome di questo scultore ci è attestato solo da due iscrizioni: una ("opus qued videtis Bonusamicus fecit pro eo orate") è la firma sulla lastra votiva, proveniente [...] della pieve stessa (alcuni con teste angolari di leone e figure simboliche al di sopra di una fila di foglie d'acanto) dove sono riscontrabili precisi punti di contatto con la lastra di Castellina Marittima, che è pur stilisticamente più debole (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO DI PISA – VOLTERRA – LUCCHESE – MEDIOEVO – BIDUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICO (1)
Mostra Tutti

LONDRA F 484, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA F 484, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco a figure rosse che prende il nome dalla stàmnos etrusco F 484 del British Museum di Londra. Gli vengono attribuiti cinque stàmnoi, oltre all'anfora [...] , baccellatura sulle spalle che ricorda esemplari metallici) compaiono sotto le anse palmette con fiori e volute terminanti in foglie di acanto che nei vasi greci non si trovano molto prima del 410 a. C. Bibl.: C. Albizzati, Una fabbrica vulcente di ... Leggi Tutto

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] , ritenuto ormai, pur se non unanimemente, opera dei primi decenni del sec. 6°: entro una splendida cornice a girali d'acanto, con frutti, animali e maschere fogliate di sapore classico, si dispongono su un fondo bianco scene di caccia e di genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

FIORONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Elemento decorativo dell'architettura, pittorico o plastico, foggiato a imitazione d'un fiore naturale, o fantastico. In molte applicazioni, specialmente nell'interno dei lacunari, assume piuttosto la [...] hanno una fattura lieve e prossima al modo greco, e sono per lo più formati da un ciuffo di foglie d'acanto rovesciate in fuori intomo a un bocciuolo. Nei tempi di decadenza la lavorazione diviene generalmente più profonda e nell'esecuzione in ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CLASSICA – RINASCIMENTO – ARTE GOTICA – NEOCLASSICO – LACUNARI

NICOLA Anconitano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA Anconitano Antonio Milone NICOLA Anconitano (Nicolaus de Ancona, Nicolaus Anconitanus). – Mancano i dati biografici di questo scultore documentato tra il 1247 e il 1253 nell’area adriatica, tra [...] ) a(n)conitan(us) fec(it) hoc/ op(us)». Decorò, inoltre, la facciata con grandi oculi, dalla cornice di foglie d’acanto appiattite e dalle ghiere con racemi e disegni geometrici: al centro (in origine), la croce con le colonnette dei raggi. A Nicola ... Leggi Tutto

Vaticano G 111, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano G 111, Pittore del P. Bocci Ceramografo etrusco che prende il nome dalla oinochòe a figure rosse G 111 del Vaticano, assegnata giustamente dall'Albizzati ad una fabbrica di Vulci. Il soggetto [...] Studniczka all'inizio del IV sec. a. C. Le facce dei satiri ricordano il Pittore di Sommavilla, l'uso delle palmette con fiori e volute a forma di acanto il Pittore di Londra F 484. Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan-Vase-Painting, pp. 39; 43; 48-50. ... Leggi Tutto

MSHATTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MSHATTÀ (campo d'inverno) Ernst Kühnel Rovine d'un castello arabo nel deserto della Transgiordania, a oriente della punta settentrionale del Mar Morto. La fortificazione forma un quadrato di 144 m. di [...] tre absidi, fiancheggiata da altri vani. La parte inferiore della facciata d'entrata è splendidamente decorata da un fregio d'acanto che forma un ornato a linea spezzata, con rosoni e con il fondo finemente scolpito (animali e ornamenti vegetali). La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
acanto-
acanto- [dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza...
acanto
acanto s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. – 1. Erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. Acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del Mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali