(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] valori espressi dalle istituzioni, oggi spesso operano su idee che si sviluppano in seno alla stessa Accademia danese delle bellearti. Tale mutamento riflette la rinnovata importanza attribuita all'abilità tecnica, l'influenza della storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] Monaco nel Gabinetto dei disegni e delle stampe, a . Königsberg nell'Accademia di bellearti. In Ungheria: a Budapest nella Galleria nazionale di pitture e nel Museo di bellearti (Gabinetto dei disegni e stampe). In Svizzera: a Basilea nel museo di ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] ultimi decenni sono raccolte nei periodici Fasti archeologici; Notizie degli scavi di Antichità; Rendiconti Accademia Archeologica Lettere BelleArti di Napoli; Parola del passato; Cronache pompeiane; Cronache ercolanesi; Atti Convegni Magna Grecia ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] in farmacia, con ricca biblioteca e orto botanico; la R. Accademia Raffaello, per gli studî di storia patria urbinate, con sede nella casa di Raffaello; il R. Istituto di BelleArti per la decorazione e illustrazione del "Libro" (unico in Italia ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] Viterbo (1955), nonché presso numerose gallerie: Brera, Uffizî, Accademia di Venezia, Carrara di Bergamo, e in molti altri istituti d'arte di San Paolo, Brasile; Museo di BelleArti dell'università di Yale, Connecticut).
Illuminazione naturale. - ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] a Firenze, a Dresda, ad Amsterdam; le composizioni di soggetto sacro, quali lo Sposalizio mistico di Santa Caterina dell'Accademia di BelleArti di Venezia, il Battesimo di Cristo (1566-67) della parrocchiale di Latisana, ecc. Nel suo ultimo tempo il ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] A., Milano 1826; G. Fumagalli, Elogio del Cav. A. A., negli Atti dell'Accademia di bellearti, Milano 1835; G. Beretta, Le opere di A. A., Milano 1848; A. Caimi, Delle arti del disegno nelle provincie di Lombardia, Milano 1862; L. Malvezzi, Le glorie ...
Leggi Tutto
Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici anni poté entrare all'Accademia di belle [...] e tarda fusione in bronzo, nel museo medesimo).
Ma nella Beatrice Donati (1845; gesso originale nella fiorentina Accademia di bellearti e marmo in Russia), pretesto per modellare un piccolo nudo di fanciulla, e nella statua del Machiavelli (1846 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] lodati dal David, dal Girodet e da altri professori dell'Accademia francese i cui corsi erano allora aperti anche agl'Italiani. questo.
Bibl.: Relazione del Presidente della R. Accad. di BelleArti del 1° giugno 1818 sulla scuola di pittura di C. ...
Leggi Tutto
Nato in Mugello, forse nel villaggio La Casa da cui traeva nome la sua nobile famiglia, il 28 giugno 1503, morto a Montepulciano il 14 novembre 1556. Studiò a Bologna, a Firenze e dal 1525 di nuovo a Bologna, [...] attendeva all'educazione dei nipoti, fu iscritto all'Accademia fiorentina. Tornato a Roma, fu nel 1544 Joannis Casae carminibus disputatio, in Mem. della R. Accad. di arch. lett. e bellearti di Napoli, n. s., I (1910), pp. 111-147; per le liriche ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...