BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] dispersi a causa delle drammatiche vicende delle collezioni italiane il discorso sulla serialità delle opere d’arte nel mondo antico, già esaminato negli ); socio dell’Accademia delle Arti del disegno (1989) e dell’Accademia “La Colombaria” ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] rendere più eroicamente drammatica l'immagine del dal S. Matteo di Michelangelo all'Accademia di Firenze.Il 20 genn. 1592 285 s.; O. Ronchi, Una scultura perduta di G. C., in Rivista d'arte, XV (1933), pp. 487-492; R. Cessi, L'altare degli Orefici ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Autoritratto degli Uffizi, in quello del Museo d'arte e di storia di Chambéry esposto a del Sarto e l'immediatezza drammatica delle incisioni di Dürer, ma uno stemma per una cerimonia simile nell'Accademia della Crusca a Firenze (per gli allestimenti ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] arte e per l’accento drammaticoD.M. White - A.C. Sewter, I disegni di G.B. P. nella Biblioteca Reale di Torino, Roma 1969; A. Binion, From Schulenburg’s Gallery and Records, in The Burlington Magazine, CXII (1970), pp. 297-303; G. P. e l’Accademia ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] B., con il nome di Accademia dei Filomusi. L'una e d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XVI (1926), pp. 20-34, 46-53 (riproduce brani dalle commedie in dialetto bolognese); F. Vatielli, Il madrigale drammatico e A. B.,in Arte ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] D. introduce, mette avanti la storia spesso drammatica del proprio lavoro, del proprio "destino" con le vicende storiche e il destino dell'opera d'arte di Roma dal 1958 fino all'anno accademico 1967-68 gli consentì di svolgere con sistematica ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] favore dell’Accademia di belle arti.
Lasciata anche l’Accademia a causa mostra Pittura francese d’oggi allestita presso la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, urbano a determinare una poetica drammatica, sconosciuta al paesaggio naturale.
...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] morte, nel 1828, fu incaricato dall'Accademia dei Filodrammatici, di cui era socio la versione dell'intera opera drammatica di F. Schiller, impegno della casa milanese e la sua cospicua collezione d'arte. A Riva era entrato in cordiali rapporti con ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] p. 7).
L’incontro con la musica d’arte era avvenuto negli anni precedenti, grazie al pianoforte di Goffredo Petrassi all’Accademia nazionale di Santa Cecilia 115-130; F. O. “Eleonora d’Arborea”, Poema drammatico in due parti da un testo di Giuseppe ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] esso si rivolse naturalmente il B. come alla forma d'arte più efficace ed impegnata nell'esprimere i suoi sentimenti e a Napoli dove fu ammesso all'Accademia Pontaniana. Ancora due anni più tardi fu la "Nuova biblioteca drammatica" edita a Roma da A. ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...