CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] capovolgere la drammatica discriminazione da oggetto possibile per l’arte: la natura degli uomini certo se il mio credere era d’accordo col suo essere, dissi con e retorica, in Atti e memorie dell’Accademia fiorentina... “La Colombaria”, XVII-XIX ( ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] perfettamente funzionale all'azione drammatica un piccolo capolavoro della riparò con la nomina ad accademicod'Italia nel 1929. Ma il D., colpito fin dall'estate del (L. Russo).
Il fascino della sua arte nasce da una mistura felicemente riuscita di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] i riconoscimenti. Dal 1964 fu accademico dei Lincei e dal 1972 fellow ’unità, e però a una storia d’Italia e a una storia della letteratura come una drammatica trasformazione degli attraverso il legame indissolubile tra arte ed etica. Di particolare ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] d’irradiazione dello sperimentalismo letterario anticlassico. Non si sa quando Strozzi abbia aderito al consesso, né si conosce la sua attività prettamente accademicadrammatico in . Studi sul barocco tra letteratura ed arte, Roma 2001, p. 167; J ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] oltre che all'Accademia degli Stravaganti di sua arte, intrinseci Gozzi trarrà la sua famosissima favola drammatica L'amore delle tre melarance. P. Sarrubo, Il "Pentamerone" di G. B. B., in Ann. d. Fac. di lett. e fil. dell'univ. di Cagliari, XXI, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] di Pasqua del 1826 l’Accademia Felsinea accolse Giacomo Leopardi con più tiepido dell’arte di Pepoli. I nazioni sono i membri», Sulla lingua e la letteratura d’Italia, 1838, p. 7)].
Dopo il ritorno costruzione del senso drammatico dell’opera; nello ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] Accademia Filarmonica di Verona e due discorsi, sull’Arte 2013. Principali biografie: B. Montanari, Della vita e delle opere d’I. P. [18341] con uno scritto di V. Betteloni, a Il concorso parmigiano di poesia drammatica e la scrittura tragica in ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] drammatica convergenza ind.; Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, Congregazioni, 42a M. Guerci, Le Palais Mancini à Rome: d’une idée de Jules Mazarin au Palais du Duc di S. Andrea della Valle, in Storia dell’Arte, 2011, vol. 129, n. 29, ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] sull'arte: è necessario che lo scrittore scelga "uno stato d'animo corrispondente difetti e dell'angustia del municipalismo, dell'accademismo, della sterile lotta fra diverse scuole. e stendendo una vasta trilogia drammatica, il Tasso, alla quale ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] drammatico e la capacità di sottolineare le più sottili sfumature orchestrali.
Nel 1921 fu chiamato a dirigere all'Accademia di Milano, Milano 1969, pp. 191-200; T. Celli, L'arte di V. D., Torino 1978 (con discografia a cura di L. Bellingardi); V. ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...