FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] negli anni1893-1894, ibid., s. 3, III (1897), pp. 168-178.
Fu socio di varie accademie, tra cui quella dei XL, dal 1878, e l'AccademiadeiLincei, dal 1884, e membro della Commissione geodetica italiana. Nel 1905 venne nominato senatore del Regno ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] sistema previdenziale. Nello stesso anno era entrato a far parte, come socio corrispondente, dell'AccademiadeiLincei.
Il B. morì a Roma il 19 ag. 1955.
Buona parte dei saggi del B. sono stati raccolti nel volume Temi di economia e di vita sociale ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] compì campagne di scavo a Marzabotto (Relazione sugli scavi eseguiti a Marzabotto, in Mon. antichi pubbl. per cura della R. AccademiadeiLincei, I[1890], pp. 249-426) e, nelle Marche, a Novilara e Montefortino, dove ebbe la rivelazione della civiltà ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] . d. classe di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 6, VIII [1930], pp. 296-301) alla AccademiadeiLincei da Volterra e Severi, i quali la giudicarono degna della migliore produzione matematica italiana, perché inaugurava un indirizzo fondamentale ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] lastre, da cui vennero ricavate 174.107 posizioni stellari, pubblicate dal 1907 al 1942 in 64 fascicoli.
Nel 1910 l'AccademiadeiLincei conferì al B. il premio reale per l'astronomia. Nel 1912, in seguito a concorso, egli fu nominato direttore dell ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] degli scavi..., s. 5, XIX (1922), pp. 339-346 (con bibl.); Id., F. B.: Commemorazione, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, classe scienze morali, s. 5, XXXI (1922), pp. 364-367; R. Aurini, Diz. bibl. della gente d'Abruzzo, III, Teramo ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] fu vicepresidente (1873-1875 e 1877-1879) e presidente (1875-1877 e 1879-1881), dal 1875fu anche socio nazionale dell'AccademiadeiLincei. Viaggiò molto in Europa e, nell'inverno 1873-74, compì un viaggio di studio in Egitto e in Medio Oriente.
La ...
Leggi Tutto
ARTINI, Ettore
Ettore Onorato
Nato a Milano il 29 ag. 1866 e cresciuto in un ambiente di antica tradizione naturalistica, ancora studente universitario rivolse il suo interesse in modo particolare ai [...] al punto tale da divenire, per suo merito, uno dei più belli d'Italia.
Socio ordinario dell'AccademiadeiLincei, della Società italiana delle scienze detta dei XI e di altre Società ed Accademie, ha lasciato 104 memorie; oltre a due volumetti per ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] geologica italiana, presidente nel 1910 della Società reale di Napoli, socio dell'AccademiadeiLincei, della Società italiana delle scienze (detta dei XL), dell'Accademia pontaniana, dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. In suo onore ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] il triennio 1928-30. Nel 1930 fu rieletto giudice per il novennio 1931-40.
Già socio nazionale dell'AccademiadeiLincei, fu nominato accademico d'Italia il 22 sett. 1929. Membro dell'Institut de droit international, ne tenne la vice-presidenza dal ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...