CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] , diritto internazionale, esercitazioni di arte notarile.
Fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei, socio effettivo dell'Accademia delle scienze e socio corrispondente dell'Accademia di agricoltura di Bologna. Nel 1927 fondò a Bologna l'Istituto ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] come la codetta e il tubo germinale. Essi furono ampiamente esposti in un seminario su "Epifitismo ed evoluzione" tenuto all'AccademiadeiLincei nel 1981.
Poco dopo, nel 1982, la F. fu colta dalla infermità che doveva condurla alla morte, il 14 ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] ricerche di Milano. Fu socio nazionale dell’AccademiadeiLincei, dell’Accademia medico-fisica fiorentina, dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, accademico d’Italia, membro dell’Accademia pontificia delle scienze e di molte altre associazioni ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] e membro ordinario della Commissione geodetica italiana; dal 1958 fu socio corrispondente e dal 1965 socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Il B. morì a Pisa l'11 marzo 1969.
Egli ha lasciato numerose pubblicazioni sia di carattere sperimentale ...
Leggi Tutto
SEMPREBENE da Bologna
Roberto Siniscalchi
SEMPREBENE da Bologna. – Dalle brevi indicazioni che accompagnano il nome del poeta nelle rubriche di due tra i più antichi e prestigiosi manoscritti della [...] E. Monaci, Sulle divergenze dei canzonieri nell’attribuzione di alcune poesie, in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Rendiconti, s. 4 di re Enzo, in Id., Studi e saggi sulla letteratura italiana dei primi secoli, Milano-Napoli 1954, pp. 59-100; G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] di Pavia (925 luglio 18), ibid., XXX (1909), pp. 7-37; C. Cipolla, Attorno a G. cancelliere di Berengario I, in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, s.5, XIV (1905), pp. 191-212; F. Ermini, Poeti epici latini del sec. X, Roma 1920, pp. 201-204; G ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] questa volta l'istituto medievale, con il saggio Gli Atti del Parlamento siciliano, a cura della R. AccademiadeiLincei, Commissione per gli atti delle Assemblee costituzionali italiane (il lavoro venne ripubblicato a Bologna nel 1924, sempre ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] a Monticelli aveva trovato un organismo, circondato di mesenchima, che aveva denominato Treptoplax reptans (Rendiconti R. AccademiadeiLincei, IL [1893], pp. 39-40). Nel 1916 la Stazione zoologica fu solennemente inaugurata come istituto Italiano ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] stampato nella Tipografia delle scienze matematiche e fisiche a spese del principe Baldassarre Boncompagni Ludovisi, bibliotecario dell'AccademiadeiLincei e cultore di scienze esatte.
Nell'opera il F. raccolse le iscrizioni impresse nel marmo delle ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] fis. mat. e nat., VI [1937], pp. 387-507; con 33 figure e 10 tavole), premiata nel 1935 dalla AccademiadeiLinceì con il contributo del ministero della Educazione nazionale. In tale lavoro sperimentale il F. prende in esame le ramificazioni nervose ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...