VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] D. Omodei); Sulla dilatazione termica delle leghe di piombo e stagno allo stato liquido: nota, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1887, vol. 3, n. 9-11; Sulla resistenza elettrica di alcuni ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] e ne divenne direttore per il 1948, anno in cui uscì il sesto volume.
Membro nazionale dell’AccademiadeiLincei dal 1947 e di numerosi altri istituti, partecipò attivamente alla vita della Società botanica italiana, associazione scientifica fondata ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] n.n. (Petrini Cesare, 1749; Petrini Pietro A., 1737); S. Agapito, Stati d’anime, 1695, cc. n.n.; Roma, Biblioteca dell’AccademiadeiLincei e Corsiniana, Archivio del cardinale Andrea Corsini, 2650, Serie I, ff. 1-4; Serie III, ff. 5-6, 20-26, 1777 ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] a Milano, il 17 aprile 1975.
Era da pochi giorni rientrata da Roma, dove aveva partecipato a una seduta dell’AccademiadeiLincei di cui era socio corrispondente dal 1964 e dove avrebbe dovuto leggere, il successivo mese di maggio, la commemorazione ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] furono una delle principali motivazioni dell’assegnazione a Moruzzi del premio Feltrinelli per la Medicina da parte dell’AccademiadeiLincei nel 1969.
Lo studio delle poliamine, cui Moruzzi dedicò gli ultimi venti anni della sua attività scientifica ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] antica (Bibliografia dell'Italia antica, I, Parte generale, Arezzo 1905). Nel 1895 fu nominato socio nazionale dell'AccademiadeiLincei. Gli ultimi anni della direzione del museo aretino furono amareggiati da una polemica relativa ai suoi modi di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo
Allì Caracciolo
– Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] , Degl’interlocutori nei dialoghi galileiani e in particolare di F. S. linceo, in Id., Contributi alla storia della AccademiadeiLincei, I, Roma 1989, pp. 959-986; Id., Il carteggio linceo, Roma 1996, pp. 245, 247, 269, 324, 333, 426-429, 431 ...
Leggi Tutto
OMODEI ZORINI, Attilio
Eugenia Tognotti
OMODEI ZORINI, Attilio. – Nacque a Candia Lomellina (Pavia) il 24 marzo 1897, figlio secondogenito di Carlo, medico condotto, e di Maria Panzarasa.
Compiuti gli [...] inaugurato il 1° dicembre 1934 e destinato a diventare uno dei centri di riferimento internazionale per lo studio della tubercolosi.
Il Forlanini furono conferiti, nel 1962, il premio Morelli dell’AccademiadeiLincei e, nel 1963, la medaglia d’oro, ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] (1975) dell'Ordine al merito della Repubblica italiana; dal 1948 fu membro corrispondente dell'AccademiadeiLincei e dal 1951 socio nazionale residente dell'Accademia delle scienze di Torino.
Collocato fuori ruolo nel 1969 e a riposo nel 1974, morì ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] del CNR, fu anche membro dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, dell’AccademiadeiLincei, della Pontificia Accademia delle scienze e dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna. Fu insignito del premio Elizabeth Thompson science ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...