DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Accademiaecclesiastica fondata da Clemente XI, dove giovani nobili si preparavano alle più alte cariche della prelatura ecclesiastica accompagnò da Ferrara fino a Imola.
Dal titolo cardinalizio dei Ss. Cosma e Damiano fu traslato nello stesso 1747 ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] e dai benefici ecclesiastici che deteneva.
nobili Ordine ospitaliero dell'Altopascio, in Boll. dell'Accademia degli Euteleti, 1987, n. 54, pp a Cosimo I e al principe Francesco); Id., Ferdinando dei Medici: la formazione di un cardinale principe (1563- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] degli immobili sono degli "ecclesiastici", laddove il carico fiscale dal Complimento improviso (Brescia 1623) dei membri dell'Accademia degli Emanti. Dopo una rapida e, se è il caso, rimbrottato dai nobili della parte avversa. È il nunzio stesso ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] -ecclesiastiche orientali nella compilazione dei suoi Annales ecclesiastici L. pare fosse iscritto negli Accademici Occulti e Ricoverati (Alpago- VII, 124 (=7421): G. Muazzo, Cronica delle famiglie nobili venete che abitarono in Regno di Candia, c. 72r ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] lasciando temporaneamente l'Attività accademica. Stando alla lettera citata dei tredici mesi". Un'ordinanza del comandante militare di Pavia istituiva una commissione di "cique nobili e probe persone", due delle quali "prese dallo stato ecclesiastico ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] cui ormai godeva), il G. divenne membro dell'Accademia degli Incolti, che, fondata a Torino nel 1662 concludere con una galleria delle famiglie nobili e degli uomini illustri nella chiesa ed ecclesiastiche, dei sistemi di governo, dei costumi, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] . riuscì a ottenere un importante beneficio ecclesiastico. Il duca di Mantova e del del G. si svolsero le adunanze dell'Accademia degli Animosi, fondata nel 1691 da con conseguenze pesanti per i nobili, alcuni dei quali avevano concordato con il G ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] della sua accademia. In qualità dei canonici di Padova, Padova 1805, pp. 82 s.; Id., Dissertazione nona sopra l'historia ecclesiastica di nobili uomini e nobili donne Foscari dal 1395 al 1808, Venezia 1906, sub voces; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] solo verso il ceto aristocratico e i nobili emigrati, contro i quali auspicò misure severissime delle cariche ecclesiastiche tramite l'elezione dei fedeli e dell 1798, dell'Instituto Ligure, la nuova accademia statale; fu confermato nel 1800, sebbene ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] Accademia ed era entrato a far parte, in qualità di segretario, della seconda delle due classi (una formata da nobili in Modena. Gli impegni ecclesiastici non gli fecero comunque consegnò il manoscritto nelle mani dei revisori della Serenissima, mentre ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...