Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] . In quest'ultimo caso si ha la crescita di una nuova catena su di un'altra già formata, il che porta lineari del propilene aventi struttura sindiotattica, in ‟Atti dell'Accademia Nazionale deiLincei. Rendiconti", 1960, XXVIII, 8, pp. 539-544. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Bibl. dell'Acc. deiLincei e Corsiniana, Corsiniano 1465, i vescovi a farsi strumento di una nuova coesione tra trono ed altare, improntato Il museo Clementino Vaticano, in Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia,Rendiconti, s. 3, XXVII ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] di riprendere contatti, e rapporti, per avviare nuove imprese. Ridette vita e autonomia, e questa è una circostanza singolare, la cui genesi richiederebbe qualche studio e attenzione, all'AccademiadeiLincei che infine era stata in parte assorbita ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] E. divenne amico e protettore accademico. Nel 1900 l'E. dal consumo) non è possibile procedere a nuovi investimenti. Né il credito fornito dalle banche di F. Galiani nei Rendiconti dell'Acc. deiLincei (classe di sc. mor., storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] dei grandi matematici del Novecento, De Giorgi è ricordato sia per la sua abilità di risolvere problemi sia per la sua capacità di proporre nuove teorie e congetture, e nuovi di Ennio De Giorgi all’AccademiadeiLincei. Nell’agosto 1955, durante ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] Luigi Einaudi di Roma. Fu socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei dal 1970 e socio nazionale dal 1986.
Nella notte confusione fra «tramonto» e «non raggiunta pienezza di un nuovo giorno» (La fine del welfare state come riedizione del " ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] però dubbio che con la fine della guerra sia iniziata una nuova fase della sua lunga vita sul piano sia intellettuale sia politico luglio 1965 fu eletto socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei, diventandone socio nazionale il 23 novembre 1979; ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] Civita. ricevette il premio reale dell'AccademiadeiLincei. Oltre che di queste accademie, fu socio delle Accademie di Copenaghen, di Sassonia, di ricordò G. Castelnuovo, egli era attratto dal nuovo indirizzo di geometria algebrica promosso da C. ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] IX [1932], 10, pp. 852 s; infine il riassuntivo Le industrie elettriche, in Reale AccademiadeiLincei, Dal Regno all'Impero 17 marzo 1861-9 maggio 1936 XIV, Roma 1937.
Fonti e Bibl.: Necrol. in La Nuova Antologia, il febbr. 1937, pp. 313-316; in Il ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] comunicò per la prima volta i risultati delle sue ricerche in una seduta dell’AccademiadeiLincei alla fine del 1954, pubblicati poi con il titolo Una nuova classe di polimeri di α-olefine aventi eccezionale regolarità di struttura, in Atti Acc ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...