BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] Campanella e catalogo dei suoi scritti, in Atti della R. Acc. deiLincei, Mem., s. 3, II (1877-78), pp. 439-519; Nuovi doc. su T prime scuole di metodo del Piemonte, in Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] Ma agli inizi del 1917 si iniziava la pubblicazione del Nuovo Giornale Letterario, di cui era magna pars Francesco Carrozza, passato per le scienze giuridiche, nel 1955 divenne accademicodeiLincei. All’indomani dell’assegnazione del premio Nobel ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] , storiche e filologiche dell’Accademia nazionale deiLincei.
Nell’ultima fase della in Corriere della Sera del lunedì, 13 gennaio 1975 (poi, la seconda con il nuovo titolo Le “Poesie complete” di S. S., in Id., Fantasie di avvicinamento, Milano ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] data a corte l'11 febbraio del 1619dagli accademici del Cicognini, con le musiche di Marco da , il B. sentì viva l'aspirazione a nuove esperienze (La Fiera)e a una linea poetica e di cultura dell'Acc. Naz. deiLincei, 129, Roma1969, pp. 223-232; ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] iniziò a siglare con XXX una rubrica di politica internazionale sulla Nuova Antologia dell’amico Maggiorino Ferraris, che proseguì per tutto il della severità punitiva verso la Germania. AccademicodeiLincei, fu invitato nel 1921 negli Stati ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] inizi della sua carriera (cfr. Alla ricerca e creazione di nuove varietà di frumenti a mezzo dell’ibridazione, Roma 1907) e banche del germoplasma.
Strampelli fu socio corrispondente dell'Accademia nazionale deiLincei (dal 1° agosto 1922) e membro ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] che per verità sembrami inammissibile".
Accademicodei Georgofili e deiLincei, il B. fu altresì la medicina contemporanea, Firenze 1878; O. Guerrini, I primi Passi di M. B.,in Nuova antol., 1º maggio 1881, pp. 40-77; A. Murri, Scritti medici, Bologna ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] in cemento armato per la ricostruzione e in particolare per le nuove chiese distrutte dal sisma in questa regione. Rientrato a Roma, ricevette il premio Feltrinelli dell’Accademia nazionale deiLincei.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] dei fluidi. Egli fu membro di molte accademie italiane e straniere, tra cui citiamo la Accademia pontificia delle scienze, l'Accademia nazionale deiLincei di base della torre di Pisa, Torino 1964; Nuovi punti di vista sul regime statico della torre ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] . s., II [1873], pp. 403 ss.). Nonostante i suoi nuovi impegni di docente, il D. rimase ispettore onorario agli scavi di corrispondente deiLincei (nel 1888 socio nazionale) e, l'anno seguente, fu socio ordinario residente della R. Accademia di ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...