BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] dei valori democratici e per una società più equa. Nel 1977 divenne socio dell’Accademia nazionale deiLincei, testo: Amore del concreto e situazione nella prima critica desanctisiana, in La Nuova Italia, XIII (1942), 3-4, pp. 49-55; V. Alfieri ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] tra le dotte discussioni all'Accademia e l'insorgenza di un' . e filologiche, in Rendic. d. R. Accad. deiLincei, XVI(1907), pp. 456-490; R. Sabbadini, 1910, pp. 3-167, insieme con M. Catalano, Nuovi documenti sul Panormita, pp. 169-200; R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] . Fu accademica della Crusca e deiLincei.
Diresse due collane presso Bompiani: «Nuova corona» e 2-3, pp. 139-150; G. Nisini, Le rivisitazioni del tempo. Note critiche sul «Ballo dei sapienti» e «Le pietre verbali» di M. C., in Moderna, 2005, n. 2, pp ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] data a corte l'11 febbraio del 1619dagli accademici del Cicognini, con le musiche di Marco da , il B. sentì viva l'aspirazione a nuove esperienze (La Fiera)e a una linea poetica e di cultura dell'Acc. Naz. deiLincei, 129, Roma1969, pp. 223-232; ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] dei Ss. Maurizio e Lazzaro, socio della Società bibliografica italiana, deiLincei, della Crusca e di oltre una dozzina di accademie 374; F. Salata, A. H. e la sua opera politica, in Nuova Antologia, 16 marzo 1926, pp. 150-173 (anche per la bibl. ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Alessandro
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1579 da Bernardo di Tommaso. Sin da giovane si dedicò allo studio della lingua e della letteratura greca e latina: fu operoso traduttore di [...] . L'A. è ricordato anche come segretario dell'Accademia Fiorentina (1633) e come accademico Alterato, Incognito e Linceo. Non è del tutto certa la sua appartenenza ai Lincei, ma l'esame di nuovi documenti condotto dal Gabrieli fa ritenere che egli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] cronologia; altri interventi sono in Roma, Biblioteca dell'Accademia nazionale deiLincei e Corsiniana, Mss. Corsiniani, 859, c. 229 ) ne ebbe di più, nei volumi II, IV-VIII. La Nuova raccolta d'autori che trattano del moto dell'acque (Parma 1766-68 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] per il monumento funebre in S. Giovanni in Laterano.
Anche con il nuovo papa, Eugenio IV, il L. continuò il servizio in Curia e visconteo (con tredici inediti), in Atti dell'Accademia nazionale deiLincei. Memorie, XVIII (1975), pp. 369-410 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] rinuncia per motivi di salute a una nuova ambasceria al duca di Baviera e dopo ; nel medesimo 1646 l'Accademia bolognese dei Gelati, alla quale prendeva di donna spiritata); Roma, Biblioteca deiLincei e Corsiniana, Mss., Carteggio di Cassiano ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] 1449 e il maggio 1450 risulta di nuovo a Roma.
Il fatto che egli dedicò ed i Montefeltro, in Atti della R. Acc. deiLincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...