Pittore. Nacque a Poli (Roma) nel 1623; morì nel 1691 a Roma, dove si era svolta tutta la sua attività. Scolaro del Lanfranco, ne guardò soprattutto gli affreschi in S. Carlo ai Catinari e in S. Andrea [...] pittura di Michelangelo da Caravaggio e dei suoi imitatori. Sono da ricordare S d'arte antica, e soprattutto i Ss. Quaranta Martiri nella chiesa delle Stimmate e il S.
Ebbe onori e fu anche principe dell'Accademia di S. Luca. Ebbe commissioni da ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] tutti nobili, cui la maldicenza cittadina diede il nomignolo di Accademiadei Pugni. Ne facevano parte fin dall’inizio Cesare Beccaria e quando fu nominato presidente di un effimero Consiglio deiQuaranta.
Di ritorno a Milano dopo i preliminari di ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Nicolai, la possibilità di entrare nell'Accademiadei nobili ecclesiastici, importante istituzione che raccoglieva una pensiero di A. Rosmini, con la condanna di quaranta proposizioni tratte dagli scritti filosofici e teologici del filosofo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] di G. Tartarotti e G. Graser. Alla fine degli anni Quaranta e nei primi anni Cinquanta soggiornò in alcune città dell'Italia 207; Id., Felice F. e i suoi rapporti epistolari con l'Accademiadei Fisiocritici di Siena, ibid., pp. 209-217; W. Bernardi, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] l'intento dell'artefice doveva essere uno dei nostri fini. Ho cercato di mantenere .
Se si esclude Il Correggio nell'Accademia di S. Fernando a Madrid e tra arte e letteratura nelle riviste bolognesi degli anni Quaranta, in Arte a Bologna, 1992, n. 2, ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] improvvisa – morì il 26 luglio 1920, a poco meno di quarant’anni – ne stroncarono la carriera e costrinsero il figlio ad il 23 luglio 1965 fu eletto socio corrispondente dell’Accademiadei Lincei, diventandone socio nazionale il 23 novembre 1979; ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] accademici. Entrambi i sodalizi, inoltre, non brillarono per ortodossia. Dagli anni Quaranta ., 160, 175 s., 180, 182; V.M. Egidi - M. Borretti, I Telesio. Regesto dei documenti del sec. XVI, Cosenza 1988; F.W. Lupi, T., Della Casa e Quattromani, in ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] rivoluzione francese "che sono verissimi". "Il Consiglio deiQuaranta convocato in Milano generalmente mi pare composto d' Rouen (carica che conservò fino al 1822); fu riammesso all'Accademia delle Scienze e, nel 1833, venne persino insignito della ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] di glicoli e di glicerina coperti da brevetti.
Agli anni Quaranta e Cinquanta risalgono lo studio delle reazioni successive e i volta i risultati delle sue ricerche in una seduta dell’Accademiadei Lincei alla fine del 1954, pubblicati poi con il ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] Bartolo da Sassoferrato. Sempre negli anni Quaranta, mentre collaborava con la stanperia Giolito come di Gulielmo Grataroli, Bergamo 1788, p. 102; P. Giaxich, Dell’Accademiadei Pellegrini, s.l. [1810?]; E. Cicogna, Inscrizioni veneziane, IV, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...