Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] tutto ignota la lavorazione dei metalli. Tuttavia già in Terra d'Otranto, in Accademia d'Italia, Rendiconti Classe Scienze fisiche graffiti dell'Addaura (Palermo), in Riv. di Antrop., XL, 1953; id., Interpretazione dell'Arte parietale dell'Addaura ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] cappella di San Nicolò il 2 ottobre 1525: ibid., XL, col. 15. Cf. Wolfgang Wolters, Storia e politica antiche dell'atrio di San Marco a Venezia, "Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei", Rendiconti. Cl. Scienze morali, storiche, filologiche, ser ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Petrarca di lettere, arti e scienze», N. S., vol XL, anni 1970-72 (uscito nel 1974), pp. 127-68. classico italiano nel '500 (Roma, 9-12 febbraio 1969)», Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, «Problemi attuali di scienza e di cultura», quaderno n.° ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] all'intera età ellenistica. Ora, poiché nessuno dei siti occupati in età orientalizzante e arcaica manifesta Val di Chiana in epoca preromana, in Atti dell'Accademia Petrarca, XLIII, 1979-80, p. 311 ss in età romana, in StClOr, XL, 1990, pp. 37, 426; ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] l'intero essere vivente, e quindi anche le funzioni dei sensi (vista, udito, odorato, gusto e tatto), Suśrutasaṃhitā, Cikitsāsthāna, XL).
Terapia chirurgica
Suśruta sulla medicina āyurvedica, "Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] e per il crescente riconoscimento da parte dei Veneti dell'autorità dello stato romano. un'epigrafe atestina, in Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere e Arti, XLIV, 198; G. Leonardi, Treviso, in StEtr, XL VI, 1976, pp. 434-437; M. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] Sacra, nell'area dei grandi tumuli, mentre tra la porta del Dìpylon e l'Accademia si estende, ormai . 443 ss.; L. Shear Jr., The Athenian Agora. Excavations of 1970, in Hesperia, XL, 1971, p. 241 ss.; S. G. Miller, A Roman Monument in the Athenian ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] accademico 1508-1509), dapprima matematica e poi filosofia e medicina. Profondamente convinto della superiorità scientifica dei XXXIV), dialettica (XXXV-XXXVII), poetica (XXXVIII), retorica (XXXIX-XL), morale (XLI), economia (XLII-XLIV) e politica ( ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] maniera di Orfeo, a Gaza. Un catalogo dei rinvenimenti fino al 1975, con un generale inquadramento Aquileia e il suo battistero, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Udine, the Sixth Century C. E., in DOP, XL, 1986, pp. 136-140; T. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] precise in materia di equilibrio dei due elementi; e ragionava a cura di A. Morino, Firenze, Accademia della Crusca, 1976, pp.113-21. Non , Pietro Alighieri interprete di Dante, in «Studi danteschi», XL (1963), pp. 279-360; cfr. in proposito le ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...