Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] della pressione, e vennero anche effettuate osservazioni astronomiche e meteorologiche nonché indagini naturalistiche.
L’attività dell’AccademiadelCimento cessò nel 1667, e molte delle esperienze compiute furono pubblicate in quello stesso anno nei ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] , tra l'altro, opere di Campani e Cassini, il De vi percussionis di Borelli, e i Saggi di naturali esperienze dell'AccademiadelCimento.
Nel 1675 il B. pubblicò la Misura universale in cui si proponeva come unità di misura lineare la lunghezza ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] al sig. Foucier de Pétteville,Roma 1758; G. Targioni-Tozzetti, Atti e memorie inedite dell'AccademiadelCimento,Firenze 1770, I, pp. 146, 364; P. Frisi, Elogio del Galileo, Milano 1775, p. 88; M. Savérien, Histoire des progrés de l'esprit humain ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] degli Investiganti - formalmente istituita nel 1663 sul modello della Royal Society e dell'AccademiadelCimento - in cui la tradizione dello sperimentalismo (da Della Porta a Stelliola) riviveva attraverso l'opera di Tommaso Cornelio e Leonardo ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] di Galileo, i Lincei (1603) romani, la fiorentina A. delCimento (1657), la Fisico-matematica (1677) di Roma.
Sulla l’A. delle scienze di Torino, poi con l’Unione accademica nazionale (1923, ricostituita dopo la Seconda guerra mondiale); gli Stati ...
Leggi Tutto
clima
Insieme delle caratteristiche atmosferiche di una specifica area geografica (precipitazioni, condizioni di irraggiamento, temperatura, umidità) in rapporto a un determinato periodo geologico o [...] 1962-67). Le fonti storiche di cui disponiamo per lo studio del c. in Europa nelle età prestrumentali sono storie e cronache, ma internazionale viene progettata già nel 1654 dall’Accademia toscana delCimento, per iniziativa di Ferdinando de’ Medici. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] Torricelli e Alessandro Bortolotti, e il M. si cimentò nell'incarico coadiuvato da Famiano Michelini, anche lui allievo linguistici dell'Accademia, ricoprendo soprattutto una carica formale. Nell'ottobre 1651 faceva parte dell'Accademiadel disegno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] 1959, pp. 178-79).
Dunque, gli amici dell’Accademia dei saggi si erano mossi subito, a sostegno di si muove anche il fratello Alessandro (1741-1816), quando si cimenta nella stesura del Saggio sulla storia d’Italia, un impegno che lo occuperà sino ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] in luce nel 1857 dalle penombre del linguaggio dell’accademia manierista fiorentina fra Cinque e Seicento errato e di restituirne quasi per intuito la lezione vera, non si cimentò mai alle metodiche ricerche e comparazioni», Mazzoni 1960, 2° vol., ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] la "rimise", racconta il Gualdo Priorato, "al cimento", sino a che, sopraggiunto il de Souches, M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 183; A. Gianola, Bologna e i…Caprara in un poema... del Settecento, in L'Archiginnasio ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...