TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] , alla fine degli anni Trenta, all’Antologia di Giovan Pietro Vieusseux; ebbe un importante ruolo all’interno dell’AccademiadellaCrusca, nella quale ricoprì la carica di censore dal 1836, di bibliotecario dal 1845 al 1848 e di arciconsole ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] scenica; la seconda è costituita da una serie di lezioni tenute dall'autore nella corte pontificia e presso l'AccademiadellaCrusca: si va dal "modo tenuto dagli antichi nel rappresentare le Tragedie e le Commedie" a come rappresentare le azioni ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] , Memorie, a cura di G. Maioli, Faenza 1955, pp. 76, 92, 186, 332; C. Guasti, Commemorazione di M. B., in Atti della R. AccademiadellaCrusca (1875), I, pp. 27-50; M. B., in Lo Sperimentale, XXV (1875), pp. 359-458, 589-592; Esequie ed onoranze a M ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] der W.A.W., Sitzungberichte der W.A.W., Almanach der W.A.W.) pubblicò alcune delle sue opere più significative. Nel 1883 fu eletto socio dell’AccademiadellaCrusca e dal 1897 dell’Accademia dei Lincei. Attilio Maggiolo lo riporta anche tra i soci ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] garbo, criticava modalità e voci dei primi cinque fascicoli della quinta impressione del vocabolario dell'AccademiadellaCrusca. Per tutta risposta ne ricevette insulti dall'accademico Donato Salvi, che lo appellò "azzeccaspropositi" e "arcifànfano ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] ma anche, e soprattutto, dai lavori di P. Bembo e di A. Tassoni. Nell'Ortografia sono segnalate ed autorizzate voci tratte da autori approvati dall'AccademiadellaCrusca e usate dai più celebri scrittori del Settecento. In secondo luogo il F. inserì ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] linguistico mediterraneo, socio dell’AccademiadellaCrusca, dell’Accademiadelle Scienze di Torino, dell’Accademia letteraria italiana, della Schweizerische e della Österreichische Gesellschaft für Volkskunde, della Société suisse des traditions ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] scoperta non inficiava il lavoro già compiuto dal B. e l'AccademiadellaCrusca gli affidava pertanto la cura dell'edizione critica del Teseida, sulla base dell'autografo e dell'analisi già svolta. L'edizione, pubblicata poi nel 1938 (G. Boccaccio ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] a Vincenzo Monti (n. 9, pp. 57-68, 113-118). Per gli ultimi due lavori ricevette le congratulazioni dell’AccademiadellaCrusca, della quale nel 1850 divenne socio.
Conseguì la laurea nel 1818 e, per provvedere al proprio sostentamento, fece ritorno ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] attribuiti tra cui quelli di socio corrispondente dell’AccademiadellaCrusca, corrispondente estero della Geological Society di Londra, socio onorario dell’Accademia pontificia dei Nuovi Lincei e dell’Accademia di agricoltura, arti e commercio di ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.