DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] della lingua una tappa necessaria verso l'unità nazionale. Per la sua fama di studioso in quegli anni fu ascritto all'Accademia dei Georgofili, all'Atemina, all'Accademia anni Trenta sul Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti e sul Gran ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] e Ludovico Quaroni. In questo contesto si colloca quindi l’Accademiadella scherma, nata dalla bocciatura del progetto di Del Debbio per Questa sintesi di scienza e pensiero lo aveva condotto a ragionare sull’esattezza della forma applicandola alla ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] , letta nella università di Padova il giorno 26 nov. 1884, Padova 1885, p. 17).
Già socio effettivo dal 1910 della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena (nelle cui Memorie, s. 3, XI [1914] e XII [1915], pubblicò una breve Commemorazione ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] delle terre della Chiesa.
A Napoli poté conoscere i professori dell'università ed i dotti dell'Accademia ben visibile nella volontà di assimilare i vari campi delle discipline storiche e dellescienze applicate come per esempio la musica: per questa ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] . forniscono le seguenti opere: Atti dell'Accademia italiana di scienze lettere ed arti, I (1810), p. XXVII; L. Collini, L. F., in Antologia, II (1824), pp. 120-128; L. Rigoli, Elegio di L. F., in Storia dellaAccademiadella Crusca, Firenze 1848, pp ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] , donna di spiccate qualità e di grande cultura.
Intanto il 13 maggio 1761 il G. ricevette la nomina ad alunno dell'Accademiadellescienze di Bologna: grazie all'appoggio del suocero in pochi anni riuscì a scalare una serie di posizioni all'interno ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] perciò ben probabile che fosse persona poco grata ai suoi sovrani, tanto dell'ancien régime quanto ad avvenuta restaurazione. Perché, segretario perpetuo dell'Accademiadellescienze dal 1783, forse non chiese, ma certo non ebbe, cattedra nell'ateneo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] dell'una e dell'altro". Proposto quale "soggetto degnissimo" per meriti "letterario e morale" da F. Avellino, segretario dell'Accademia alla traduzione francese dellaScienza nova, il D. gli comunicò la maggior parte delle opere italiane. Durante ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] Royal Astronomical Society, XCIV [1934], pp. 467-469; Ricerca sulla distribuzione delle grandezze assolute delle stelle della classe spettrale G, in Memorie della R. Accademia d'Italia, cl. di scienze mat., fis. e nat., VII [1936], pp. 321-363, in ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] libertas», in Galileo e la cultura padovana. Convegno di studio promosso dall’Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti nell’ambito delle celebrazioni galileiane dell’Università di Padova 13-15 febbraio 1992, a cura di G. Santinello, Padova ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...