GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] London 1973, pp. 227-237; O. Grassi, La questione della teologia come scienza in G. da R., in Riv. di filosofia neoscolastica, De usuris di G. da R., in Quaderni editi dalla Rubiconia Accademia dei filopatridi, XII (1979-80), pp. 243-249; Gregor von ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] 1796, col titolo di Memorie matematiche e con dedica al Bonaparte, negli Avanzamenti della medicina e fisica editi pure dal Brugnatelli. Nelle Memorie dell'AccademiadelleScienze di Torino del 1803 apparvero infine altri suoi cinque lavori. A questi ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] 66; M. Bartoli, Gregorio IX, Chiara d'Assisi e le prime dispute all'interno del movimento francescano, in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali storiche e filol., XXXV (1980), pp. 97-108; G. Odoardi, S. Francesco e la sua ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] (e in tempi di involuzione accademica), della naturalità e popolarità della lingua, e portato per formazione della Crusca: il compito doveva essere affidato a una speciale deputazione composta di poche persone "dotte e ben fondate in più d'una scienza ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] nella palazzina del Della Rovere sul tema dei "futuri contingenti" in rapporto alla predestinazione e alla scienza divina. La , III, Zagreb 1958, pp.68 s.; A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica fiorentina, Torino 1960, p. 819; A. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] morte di Federico Cesi, si aprì il problema della successione alla guida dell’Accademia, si pensò a lui, unico principe di sangue e S.P., in I primi Lincei e il Sant’Uffizio: questioni di scienze e di fede. Atti del convegno…2003, Roma 2005, pp. 125- ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] due anni (1604-06) il corso superiore, detto "accademia matematica", tenuto da Ch. Grienberger e O. van in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LXII (1929), pp. 261-266; L. Montalto, Il problema della cupola di S. Ignazio da p. O ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] il G. attese dal 1701, i due volumi degli Elogi accademicidella Società degli Spensierati di Rossano, apparsi nel 1703 per i inserire le acquisizioni dei "moderni" nel campo dellescienze naturali e della cultura in genere in un quadro di insieme ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] e religiose il G. dovette apparire nel mondo culturale milanese dell'epoca una figura austera e isolata, benché fosse certamente noto a molti. Non si ha notizia di sue adesioni all'Accademia dei Trasformati o ad altri istituti letterari del tempo ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] di Perugia dimostra nel C. una sicura scienza giuridica e teologica unita a una grande familiarità Bigaroni, Catalogo dei manoscritti della biblioteca storico-francescana di Chiesa Nuova di Assisi, in Atti dell'Accademia Properziana del Subasio, s. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...