TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] , VI (1879), n. 12, pp. 184-186; F. Sebregondi, Necrologio, in Atti della Regia Accademia di bellearti in Milano, Milano 1879, pp. 169-177; Regia Accademia di bellearti in Milano. Esposizione 1880. Catalogo ufficiale, Milano 1880, pp. 69-71; L ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] -277; G. Bruno, La pittura in Liguria dal 1850 al Divisionismo, Genova 1982, pp. 27-57; Id., in Il museo dell’Accademia Ligustica di BelleArti. La Pinacoteca, a cura di E. Bacceschi, Genova 1983, pp. 75 s.; Id., La pittura fra Ottocento e Novecento ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] e grande amico del duca, e infine nel 1850 Toschi venne reintegrato nel ruolo di direttore delle Gallerie e delle scuole dell’Accademia di bellearti.
Morì improvvisamente nel suo studio il 30 luglio 1854, «in conseguenza d’un accesso d’apoplessia ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] si incontrò nel 1882.
Fra il 1880 e 1884 il B. frequentò i corsi d'architettura all'Accademia di BelleArti. Approfondita contemporaneamente la sua conoscenza dell'inglese, apprese da solo il latino e il greco. Lesse Omero, Virgilio ed Orazio e tentò ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] assunse la cattedra di scultura presso l’Accademia di bellearti di Venezia. Dopo aver insegnato al liceo artistico della città dal 1940, nel 1942 Viani ottenne l’incarico di docenza presso l’Accademia di bellearti e, dal 1944 al 1947, vi rivestì ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] a Venezia e le esequie furono celebrate il 2 novembre nella chiesa di S. Sebastiano.
Fonti e Bibl.: Atti della Reale Accademia di bellearti in Venezia dell’anno 1871, Venezia 1872, pp. 51, 53; ibid. 1873, pp. 65, 68 s.; ibid. 1874, pp. 50 s., 53 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] e rinnovò quelle tradizionali, come l'accademia di bellearti. La commissione, composta da cinque membri Sagredo, A. D., in Atti dell'I. R. Acc. di bellearti, Venezia 1847, pp. 5-17; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, I, Venezia ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belleartidella sua città, dove divenne allievo dello [...] e decorative.
Nel 1903 divenne socio corrispondente da Roma dell'Accademia di bellearti di Modena e, l'anno seguente, esordì nella capitale alla LXXIV Esposizione della Società degli amatori e cultori di bellearti con Per via e Tra i due litiganti ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] comparata dei Vertebrati e dalla fisiologia dello sviluppo. Merita ancora di essere ricordato un saggio del C., I gemelli, edito a Torino nel 1926.
Il C. fu anche professore di anatomia pittorica all'Accademia di bellearti di Firenze dal 1900 al ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] dato è il fatto che in una domanda di ammissione all'Accademia del disegno di Firenze del 1593 (Colnaghi; Thiem), il España, Madrid 1800, I, pp. 239-245; P. Zani, Encicl. metodica… delleBelleArti, I, 6, Parma 1820, p. 8; A. Bertolotti, F. Zuccari, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...