GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] -XVII (1919-20), pp. 324-329; A. Sogliano, Intorno al tempio ritenuto di Vespasiano in Pompei, in Atti della R. Accademia di archeol., lettere e bellearti, n.s., VIII (1920), pp. 247 ss.; H. Leclerc, G., R., in Dict. d'archéologie chrétienne et de ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] (Daedalica Selinuntia, in Mem. della R. Acc. di archeol., lettere e bellearti di Napoli, IV), egli tentò Membro di numerose accademie, tra cui l'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo e di Napoli e, dal 1946, socio dell'Accademia dei Lincei, ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] interno di insegnamento di archeologia gli venne confermato per i successivi quattro anni accademici, nonostante il parere contrario della Direzione generale delle Antichità e BelleArti, la quale non riteneva opportuno concedere a un funzionario ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] , pp. 599-609. Si vedano inoltre: A. Sogliano, G. P. e la preistoria d’Italia, in Rendiconti della R. Accademia di Archeologia, Lettere e BelleArti, n.s., XVIII (1938), pp. 137-155; P. Laviosa Zambotti, L’opera paletnologica del P., in Antiquitas ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] 204), impegno che troverà sviluppo nella giunta di Antichità e BelleArti, di cui il G. a partire dalla sua istituzione .
Fonti e Bibl: Torino, Arch. dell'Accademiadelle scienze: Verbali delle adunanze della classe di scienze morali, stor. e ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] fascicolo delle Memorie romane di antichità e di bellearti, e vi faceva stampare un Catalogo delle navi della Pontificia, dell'Accademiadelle scienze di Torino e di quella di S. Luca, della Pontaniana e dell'Ercolanense, il C. fu corrispondente dell ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] notevole sensibilità musicale, aveva studiato pianoforte all'Accademia di S. Cecilia e trascorse due inverni -40).
Nell'ottobre 1927 R. Paribeni, direttore generale delle Antichità e BelleArti, lo pose a capo di una missione archeologica in ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] la carta archeologica d'Italia presso la direzione generale delle Antichità e BelleArti di cui il G. fu direttore sino al G.F. Gamurrini, Autobiografia, in Atti e memorie della R. Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n. s., III (1924), pp. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] BelleArti al ministero della Pubblica Istruzione e professore nella facoltà di architettura dell'università di Roma.
All'inizio della Memorie della Pontificia Accademiadelle scienze e legando poi questi scritti in La geologia delle catacombe romane ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] terminato il quale entrò nell’Amministrazione delle antichità e bellearti del Regno con il grado di e Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, n.s., XXXV (1918-19), pp. 3-5; G. Ghirardini, in Atti e Memorie della R. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...