. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] ed esposto in Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino, 1888. In occasione dell'Esposizione internazionale di elettricità a Francoforte sul , da E. Arnold, in Wechselstromtechnik, V, i, Berlino 1909, e da altri autori. Le macchine polifasi a ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienzadell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] dellascienza morale, libri 4, Milano 1838, 2ª ed. riveduta dall'A. e dedicata alla R. Accademiadellescienzedi Torino E. Finkbeiner, Die kretinische Entartung, Berlino 1923; Vidoni, Valore e limiti dell'endocrinologia, Torino 1923; Lattes, ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] modello tuttora custodito nell'Accademiadellescienzedi Parigi.
Il famoso carro a vapore di Nicolas Joseph Cugnot Berlino 1924; R. Bussien, Handbuch d. Automobiltech. Gesellsch., Berlino 1925; G. Pedretti, L'automobilista e il costruttore di ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] nel 1913, H. Reck diBerlino scoprì uno scheletro completo giacente in antichi terreni di origine pluviale a tre metri in Sinanthropus and in Pithecanthropus, in Proceed. dell'Accademiadellescienzedi Amsterdam, XXXVI (1933); id., New evidence of ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Gabrieli, Il concetto della "‛aṣabiyyah" nel pensiero storico di Ibn Éaldūn, in Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino, LXV Moellendorff, Staat und Gesellschaft der Griechen, 2ª ed., Berlino 1923; G. Perticone, L'eredità del mondo antico ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia dellascienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] P. Rossi, I ragni e le formiche. Un'apologia della storia dellascienza, Bologna 1986; F. Aulizio, Barduzzi e la Società Italiana di storia critica dellescienze, in Accademiadellescienzedi Siena detta dei Fisiocratici - Memorie, 3 (1987), pp. 90 ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] milioni nel 1900, a 41,9 nel 1913. La percentuale annua d'aumento è stata di 1,11 nel decennio 1871-80, 0,93 nel 1880-90, 1,40 nel 1890- tempo sorse appunto anche la Società (poi Accademia) dellescienze in Berlino (1700), ed ebbero uffici a corte ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] di altri paesi di Germania, pervasi dall'atmosfera delle idee illuministiche; va ricordato tuttavia che Massimiliano III Giuseppe fu il fondatore dell'Accademiadellescienzedi Schöning, Der bayerische Erbfolgekrieg, Berlino 1854; E. Reimann, ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] l'azoto atmosferico.
Fu allora che l'Accademiadellescienzedi Parigi, allo scopo di dirimere la questione, nominò una commissione della quale fu relatore Chevreul, con l'incarico di ripetere alcune esperienze di G. Ville. Ma la chiarificazione non ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienzadell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] de Jussieu senior presentava all'Accademiadellescienzedi Parigi, nel 1723, alcune asce di pietra americane per la retta interpretazione delle cerauniae europee, sostenendo che i popoli primitivi di Francia e di Germania fossero vissuti in analoghe ...
Leggi Tutto