L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] al 1741. Passò i successivi 25 anni alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) diBerlino, fino a che Federico II non si stancò della sua "piovra", già dal 1738 era infatti rimasto con un solo ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] straniero delleAccademiedellescienzedi Argentina, Austria, Baviera, Belgio, Danimarca, Finlandia, Iugoslavia, Norvegia e Svezia. Gli erano state conferite, inoltre, sette lauree honoris causa: dalla Sorbona e dalle università di Basilea, Berlino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] il Premio Gautieri da parte dell’Accademiadellescienzedi Torino, nel 1894 si recò di una borsa di studio finanziata dall’Istituto Franchetti di Mantova, Banfi si recò a Berlino, dove ebbe modo di seguire tra l’altro le lezioni di Georg Simmel e di ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] dell'Accademia prussiana dellescienze. Nel 1853 venne ascritto al libro d'oro della nobiltà modenese. Nel 1854 venne fatto socio corrispondente dell'Accademiadellescienzedi deutschen archäologischen Instituts 1829-1879, Berlin 1879; G. Sforza, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] febbraio 1921, Filipcenko inaugura un Bureau di eugenica presso l’AccademiadelleScienzedi Pietrogrado, dove comincia la sua carriera Theodosius Dobžansky, allora allievo di Filipcenko. I programmi di ricerca dei due istituti ricordano i modelli ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] (in Rend. delle sessioni dellaAccademie d. scienze... di Bologna, [1864-65], pp. 18-21; in Memorie dell'Accademiadellescienze... di Bologna, s. dell'AccademiadiBerlino, cui si accompagnò il riconoscimento delle più prestigiose accademie ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] dei XL e dell'Accademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli nel 1863, dell'Accademiadellescienze zoologiche e botaniche di Vienna, della Società botanica diBerlino e della Società scientifica di Uppsala nel 1865 e di quella di Bmó e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] lombardo Accademiadiscienze e lettere, dell’Accademiadellescienzedi Torino, dell’Accademia dei georgofili di Firenze, dell’Accademia pontaniana di Napoli, dell’Accademiadellescienzedi Bologna, dell’Accademiadellescienzedi Bari, della Royal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] sciences, l’Accademia nazionale dei Lincei, la Deutsche Akademie der Naturforscher e l’Accademiadellescienzedi Torino. È Occhialini, ed. P. Redondi, G. Sironi, P. Tucci et al., Berlin-Bologna 2006, pp. 3-34.
L. Bonolis, Walther Bothe and Bruno ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] di illustri scienziati: fra gli altri, F. Zambonini all'Accademiadellescienzedi Torino, F. Garelli all'Associazione di chimica industriale di a Berlino nel 1904, rivèndicò questa scoperta della sua scuola come fondamentale per la sintesi dell'emina ...
Leggi Tutto