L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] Moreau de Maupertuis (1698-1759), collega di Euler alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) diBerlino, probabilmente ispirato da un'idea di Daniel Bernoulli, propose negli anni Quaranta il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] dellescienze, detta dei XL (1860), l’Accademiadiscienze, lettere ed arti di Modena (1860), la Società reale di Napoli (1863), l’Istituto lombardo discienze e lettere di Milano (1864), l’Accademiadellescienzedi Torino (1864) e quelle diBerlino ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] di proprietà privata a Torino), di William Arthur (1896)nella Welbeek Abbey di Londra, di Tommaso Vallauri (1898)all'Accademiadellescienzedi Torino, e di Riccardo Selvatico (1903)nei giardini di (all'Esposizione diBerlino del 1908 presentava ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] lombardo discienze e lettere, dell'Accademiadellescienzedi Torino, della Società reale di Napoli, dell'Accademiadellescienzedi Parigi, dell'Acc. dellescienzediBerlino, di Monaco, della Società di Gottinga, della Società matematica di Londra ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] alle Conferenze mondiali per l’energia svoltesi a Berlino e a Washington. Nel 1936 entrò a far parte dell’Accademia pontificia dellescienze. Tra il 1933 e il 1938 fu rettore del Politecnico di Torino.
Gli anni Trenta videro Vallauri partecipare, con ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] Nuove ricerche sul noto fenomeno delle colonne perforate dalle foladi nel tempio di Serapide a Pozzuoli apparve nel Progresso del 1834: di quest'ultimo lavoro fu riferito da F. Arago all'Accademiadellescienzedi Parigi (cfr. Comptes rendus..., 1 ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] dei trasferimenti dei pagamenti di riparazioni di guerra della Germania, con sede a Berlino, per l'applicazione del di vita fu a capo dell'Accademiadellescienzedi Torino (1949-55) e dal 1954 fino alla morte fu vicepresidente dell'Istituto della ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] società italiane ed europee, fra cui l’Accademiadellescienzedi Torino, la Società di fisica di Zurigo e la Società degli amici indagatori-ricercatori della natura diBerlino.
Sull’onda di questo considerevole successo Olivi sondò nuove strade per ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] Montpellier, l’Accademia medico-chirurgica di Vienna, l’Accademia reale dellescienzediBerlino, l’Istituto nazionale di Francia, la Società reale di medicina di Edimburgo, l’Accademia reale di Monaco, l’Accademia reale dellescienzedi Parigi. Fu ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] dal 1842 e vicepresidente per l'Italia ai congressi geologici internazionali di Bologna del 1881 e diBerlino del 1885. Ricoprì vari incarichi presso l'Accademiadellescienzedi Padova, di cui fu presidente nel biennio 1879-1880, e presso il R ...
Leggi Tutto