LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di New York, dell'Ambrosiana, della Royal Library di Windsor, dell'Accademiadi Venezia, della Kunsthalle di V. der Wendepunkt der Renaissance, voll. 2, Berlino 1909; J. Thiis, L. d. V., di L. d. V., in Atti della Società italiana dellescienze ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Il flusso continuo di materiali nuovi e le conquiste che ne derivavano alla scienza determinamno a ed. Kaibel 1890).
Da qualche anno l'AccademiadiBerlino ha iniziato una editio minor di questo grande corpo, della quale sono usciti i volumi: I, 1924 ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] 1932; E. Löffler, Der Aufbau des öffentl. Schulwesens in Deutschland, Berlino 1928; J. D. Wilson, The schools of England, Londra 1928; di balistica e tiro, esplosivi e aggressivi chimici, geografia militare, scienzadello stato; per l'Accademiadi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] 1906-1991), e alla cattedra diBerlino, tenuta da un altro di Studi del CNR presso l'Accademiadella Crusca, in corso didella cultura, a cura di R. Faccani e M. Marzaduri, Milano 1975; Id., Ricerche semiotiche. Nuove tendenze dellescienze ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] della chiesa per la determinazione delle feste mobili. Dalla scuola di York esce poi Alcuino (726-804), che Carlomagno conduce con sé a Parigi per fondarvi l'Accademiadi un indirizzo dellascienzaBerlino 1925. - Un'esposizione volgarizzata della ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano il 5 agosto 1855, morto a Napoli il 28 gennaio 1910. Studiò a Roma sotto la guida di Cremona, Beltrami e Battaglini, poi a Pavia con Casorati, e infine seguì a Berlino le lezioni [...] biobrafia del C. con l'elenco completo delle sue opere v. il cenno necrologico di G. Torelli, in Giornale di matematiche di Battaglini, XIVIII (1910); oppure: Rendiconti dell'Accademiadiscienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 3ª, XVI (1910), p ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] L. Tieck (1773-1853), malgrado le sue origini e malgrado il gusto romantico-accademicodell'ambiente in cui viveva, a Dresda, all'ombra della protezione di Giovanni di Sassonia il Filalete, finì nelle sue ultime novelle con una netta adesione a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] um Sizilien in den Jahren 1291-1302, Berlino 1913; E. Haberkern, ibid., 1302-37 fondazione dell'Accademia spagnola di diffusione dellascienza musulmana ed ebraica, è il deciso orientamento della politica di Alfonso VI (1072-1109) verso la Chiesa di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Brasilien in seiner neuesten wirtschaftlichen Entwicklung, Berlino 1912; J. D. Mac. Ewan il primo segretario dell'Accademiadi medicina, collaborando assiduamente di Rio. - Nel 1829 uscì a Nictheroy l'Echo, che si occupò di politica e discienze ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] .-Argent. Zentral.-Verb., n. 4, Berlino 1912; Bailey Willis, El norte de della scuola industriale, dell'Accademiadi belle arti, ecc.; quella di filosofia, i candidati che hanno il titolo di professore normale o insegnante distinto; quella discienze ...
Leggi Tutto