Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] A., in Riv. di storia ant. e scienze aff., II (1896), p. 25 segg. (diligente raccolta dei testimonia veterum, ma non felice processo al tradizionale parallelo fra i due poeti); Reitzenstein, nei Sitzungsberichte dell'Accad. diBerlino, 1899, p. 857 ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Das Kirchenrecht der Katholiken und Protestanten in Deutschland, I, Berlino, 1869, p. 405 segg.; F. Ciabatta, De reverenda il nuovo codice di proc. pen. del Regno d'Italia, in Rendiconto dell'Accademiadiscienze morali e politiche di Napoli, III, p ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] della munificenza di potenti protettori, approfondivano lo studio delle lingue antiche, preparavano trattati discienza e didi fonti e di documenti storici per cura diaccademie e di und Urhebervertragsrecht, 2ª ed., Berlino 1922; E. Heinitz e B ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] dello stato laico moderno; il ricordo di un governo ricco di opere altamente civili, splendido per il fiorire dellescienze, delle lettere e delle , Berlino 1927 di V. De Bartholomaeis, in Memorie dell'Accademiadi Bologna (1911-12), sulle relazioni di ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] cultura ricordiamo l'Ateneo e la Biblioteca civica. L'Ateneo discienze, lettere ed arti, fu fondato nel 1802 come Liceo o Accademia del Dipartimento del Mella, in successione delleAccademie cessate con la caduta del governo veneto e assunse il nome ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] di scrittore. Nel 1750 presentò alla Accademiadi Digione, che aveva bandito un concorso sul tema "Se il rirascimento dellescienze e delle , ibid., luglio-sett. 1913; P. Sakmann, J.-J. R., Berlino 1913; P.- M. Masson, La religion de J.- J. R., ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] di Pompei trovato di recente e illustrato dal Della Corte (Groma, in Monumenti antichi pubblicati dall'Accademia vol. I, Berlino 1948, i scienza fondamentalmente geometrica, doveva di necessità essere coinvolta nella lunga crisi medievale dellescienze ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] artistico la città, impoverita dall'irresistibile risucchio diBerlino, attraversò una crisi da cui solo negli ultimi di mezzi d'insegnamento e di ricerca, essa conta ora oltre 8500 studenti, eccellendo in alcuni rami della medicina e dellescienze ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] v., p. es., W. Jaeger, Aristoteles, Berlino 1923, p. 98, n. 2: e la cosa era stata di fatto già notata dal Labriola) come Aristotele ( Kgl. Danske Videnskabernes Selskab [Comunicazioni della Reale accademia svedese dellescienze], VIII, 1923-24, p. 1 ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] molestie e persecuzioni da parte delle "cabale" a lui ostili, accanite a sabotare le sue tragedie e a denunziare come scandalose le sue opinioni religiose e politiche. Nel 1740 intraprende un viaggio alla corte diBerlino, dove lo sollecita Federico ...
Leggi Tutto