{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] facendolo aggregare (1756) all'AccademiadiBerlino. L. si riprendeva così dalla delusione della sua prima pubblicazione, la dellescienze. Alla sua morte, i suoi manoscritti furono acquistati dal governo francese e inviati all'Institut. Le opere di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] tutti i generi nulli, in ‟Atti della Reale AccademiadelleScienzedi Torino", 1907-1908, XLIII, pp. .
Hirzebruch, F., Neue topologische Methoden in der algebraischen Geometrie, Berlin 1956.
Hodge, W. D., The theory and applications of harmonic ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] M. Prokhorov dell'AccademiadelleScienzedi Mosca; i della corretta collocazione sistematica di questi animali.
Connessioni tra glicolisi e neoplasie maligne. Otto H. Warburg, biochimico del Max Planck Institut per la fisiologia cellulare diBerlino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] il suo talento. Weierstrass aveva caldeggiato con forza la candidatura di Riemann alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) diBerlino nel 1859, negli anni successivi aveva incoraggiato i suoi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] 1778 Lagrange ne aveva fatto menzione in una seduta della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) diBerlino. Per le applicazioni pratiche la formula di Lagrange era poco utile, ma malgrado ciò per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] pubblicate nel 1749 ‒ una indirizzata alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) diBerlino, l'altra all'Académie Royale des Sciences di Parigi per il concorso bandito per il 1748 ‒, e la Théorie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] Moreau de Maupertuis (1698-1759), collega di Euler alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) diBerlino, probabilmente ispirato da un'idea di Daniel Bernoulli, propose negli anni Quaranta il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] dellescienze, detta dei XL (1860), l’Accademiadiscienze, lettere ed arti di Modena (1860), la Società reale di Napoli (1863), l’Istituto lombardo discienze e lettere di Milano (1864), l’Accademiadellescienzedi Torino (1864) e quelle diBerlino ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] lombardo discienze e lettere, dell'Accademiadellescienzedi Torino, della Società reale di Napoli, dell'Accademiadellescienzedi Parigi, dell'Acc. dellescienzediBerlino, di Monaco, della Società di Gottinga, della Società matematica di Londra ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] corrispondente dell'Accademiadellescienzedi Gottinga (1877), di Torino (1880), di Bologna (1885), diBerlino (1886); membro effettivo del R. Istituto lombardo discienze e lettere (1868), della Società italiana dellescienze (1869), dell'Accademia ...
Leggi Tutto