Cartabia, Marta. – Giurista italiana (n. San Giorgio su Legnano, Milano, 1963). Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza con V. Onida e aver partecipato a corsi internazionali in Francia e negli [...] anno è stata nominata da Papa Francesco membro ordinario della Pontificia AccademiadelleScienze sociali. Nel 2022 è stata eletta Presidente della Casa di Dante a Roma. Dama di Gran Croce ordine al merito della Repubblica italiana (2011). Tra le sue ...
Leggi Tutto
Museo interamente dedicato ai monumenti artistici e culturali dell'Antico Egitto con sede a Torino; fu fondato nel 1824 da Carlo Felice (1765-1831), che acquistò la collezione del console diFrancia in [...] sistemata nel palazzo dell'Accademiadellescienze, fu arricchita tra il 1920 e il 1937 dagli scavi degli egittologi E. Schiaparelli (1856-1928) e G. Farina (1889-1947). È uno dei più importanti del mondo per la ricchezza di pezzi e di oggetti d'arte ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Chabris, Indre, 1873 - Sceaux 1955). Formatosi alla scuola di P. Vidal de la Blache, fu professore a Rennes (1899), Lione (1906) e Parigi (1910) dove diresse per molti anni l'Istituto [...] di geografia; membro dell'Accademiadellescienze. Tra i suoi lavori monografici sono da ricordare quelli sulla distribuzione della in due volumi dell'Europa centrale (1931) e un ampio volume sulle condizioni fisiche dellaFrancia (1947) per la ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralogista (Villiers, Nantes, 1773 - Parigi 1840); socio dell'Accademiadellescienze (1816), prof. di geologia e mineralogia all'École de Mines, ispettore generale delle miniere. Si dedicò, [...] per più di vent'anni, alla compilazione della Carta geologica diFrancia (pubbl. post.) e lasciò svariate memorie geomineralogiche pubbl. nelle Annales des mines. ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] della nuova scienza e della tecnica non poterono trovar soddisfazione nei vecchi schemi scolastici. Così in Inghilterra, per influenza di J. Milton, e poi in America sorsero, dopo il 1662, le accademie in Francia nel 1975).
L’istruzione secondaria di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] subì l’assalto delle truppe imperiali guidate da Carlo duca di Borbone, conestabile diFrancia, e il 6 diScienze Motorie, originato dalla trasformazione dell’ISEF - Istituto Superiore Statale di Educazione Fisica, e prima ancora dall’Accademiadi ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ‘Suor Orsola Benincasa’, specializzata in scienzedella formazione, istituita come facoltà di Magistero nel 1885.
Tra le accademie, da ricordare la Società nazionale discienze, lettere e arti (già Reale) e l’Accademia Pontaniana. Nel 1947 fu fondato ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] della civiltà italiana: nell’arte, con l’affermarsi della scuola dei Carracci, e nelle scienze, con il contributo didi centrosinistra, eletto al primo turno, Matteo Lepore.
Concordato di B. Concluso nel 1516 tra Leone X e Francesco I diFrancia: ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Accademiadi belle arti, nel 1701, per consiglio del Leibniz, l'Accademiadellescienze. Il regno di Federico I lasciò tracce profonde anche nell'amministrazione della la Germania, l'Austria-Ungheria, la Francia, la Gran Bretagna, l'Italia, la ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Fisico, nato a Pisa il 22 agosto 1913, fratello del genetista Guido (nato a Pisa nel 1907) e di Gillo. Dopo aver fatto parte, negli anni 1933-36, del cosiddetto "gruppo di Roma", formatosi [...] Francia e quindi (1940) negli SUA, dove poco dopo riprese a lavorare con Fermi, nel progetto relativo alla realizzazione della dirigendo uno dei gruppi dell'istituto nucleare di Dubna (Mosca). È membro dell'Accademiadellescienzedell'URSS e nel 1963 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...