{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] dall'Accademiadi Berlino dellescienze. Alla sua morte, i suoi manoscritti furono acquistati dal governo francese e inviati all'Institut. Le opere di L. (Oeuvres de L.) furono raccolte in quattordici volumi e stampate a Parigi (1867-92) a cura di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Cherasco (28 aprile 1796), divenuto poi Pace diParigi (15 maggio), mette il re di Sardegna in balia diaccademica, il lavoro di S. Solmi e soprattutto di G. Debenedetti.
Una nuova stagione della critica letteraria si apre all’insegna discienze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] riformatori dell’Accademia cracoviana (poi Università iagellonica), Matteo di Cracovia centri dell’emigrazione furono in Europa Parigi e Londra della Cultura e delleScienze, a Varsavia), più spesso assai apprezzabili, come le numerose opere di ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] .
Le pubblicazioni dell’Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da F. Cesi, si avvalsero per la prima volta dei nuovi strumenti scientifici: se Galileo era lo scienziato divenuto con il cannocchiale «scopritore, non di nuove terre, ma di non più ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...]
Di questo dominio dellascienzadelledi F. Mazerolle e Ch. Morlet, Parigi 1925. Del congresso mondiale di biblioteche e di bibliografia riunitosi in Roma dal 15 al 30 giugno 1929, notizie, in attesa della pubblicazione degli atti, son in Accademie ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ivi 1959; H. Chambre, Le pouvoir soviétique, Parigi 1959; T. Napolitano, voci Bolscevismo, Classi, di Mccheta, dell'Accademiadellescienzedi Georgia, ha esplorato presso il monastero di Samtavro (Georgia centrale) una necropoli composta di più di ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] Sovietica; il Museobus di arte moderna di Richmond, Virginia; il Museo di arte moderna di San Paolo, Brasile, che organizza biennali internazionali di pittura e scultura; il Museo dellascienza e della tecnica di Milano, presso il quale vengono ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] dominata dalla problematica dell'Accademia, dell'evoluzione di A.) sono evidentemente conservati brani di uno scritto di questo genere furono compiute dalla scuola aristotelica non solo nell'ambito dellescienze naturali, ma anche in quello dell ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] grande edizione complessiva, tipo Sabatier, formato dall'accademiadi Monaco (Baviera), fu poi abbandonato al parroco dell'origine recente di quel testo, cioè della Bibbia diParigi. Quindi Sisto V di suo impulso cassò quasi tutto il lavoro della ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] Opere di carattere generale: H. F. Osborn, Men of the old stone age, New York 1916; M. Boule, Les hommes fossiles, 2ª ed., Parigi Sinanthropus and in Pithecanthropus, in Proceed. dell'Accademiadellescienzedi Amsterdam, XXXVI (1933); id., New ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...