PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] 'Italia occidentale, ivi 1968; F. Scafile, Due umboni di scudo longobardi, in Ad Quintum I, 1970, p. 20; O. von Hessen, Die Langobardischen Funde aus dem Graberfeld von Testona, in Memorie dell'Accademiadellescienze, serie IV, n. 23, 1971; L. Pauli ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Mario LONGHENA
Francesco VERCELLI
Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] Parigi (1706), dove è accolto da Luigi XIV.
Il periodo di più feconda attività del M. nel campo dell'oceanografia corrisponde al soggiorno nel piccolo villaggio di Cassis, sulle coste della dal Newton all'Accademiadellescienzedi Londra nel 1722, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] musique, Parigi 1927; B. Meissner, Babylonien und Assyrien, II, Heidelberg 1923, pp. 66-67 e 326-328. Per la musica sacra vedi G. Furlani, Il rito babilonese-assiro della copertura del timpano sacro, in Atti della R. AccademiadelleScienzedi Torino ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] conto del giuramento diParigi, prese misure delle scuole di marina, di fortificazione e artiglieria, di disegno, d'una biblioteca pubblica, d'una giunta direttiva degli studî e dell'Accademia reale dellescienze (l'attuale Accademiadellescienzedi ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] incarico dell'Accademiadellescienzedi Patigi; il Bianconi (1740) scopre infine l'aumento di c al crescere della temperatura , Lipsia 1901; L. Boutroux, La génération de la gamme diatonique, Parigi 1900; M. Gandillot, Essai sur la gamme, ivi 1906; P ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] secondo la dottrina giansenistica, in Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino, LXI (1926), pp. 349 di scegliere fra il regime repubblicano e il ritorno della sovranità del potefice; ma, al momento della sanzione, il governo diParigi ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienzadell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] Antropologia in servizio dellascienza morale, libri 4, Milano 1838, 2ª ed. riveduta dall'A. e dedicata alla R. Accademiadellescienzedi Torino, Novara al 1839, anno della fondazione della Società di etnologia diParigi, per opera di W. Edwards; l ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] della "‛aṣabiyyah" nel pensiero storico di Ibn Éaldūn, in Atti della R. AccademiadellescienzediParigi 1902; J. Dedieu, Montesquieu, Parigi 1913; B. Croce, La filosofia di Giambattista Vico, Bari 1911, Per il II centenario della "Scienza nuova" di ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] della nostra conoscenza, nell'altro lavoro, che K. preparò per un concorso a premio dell'Accademiadellescienzedi Leben u. seine Werke, Monaco 1896; 5ª ed., 1918; T. Ruyssen, K., Parigi 1900; O. Külpe, I. K., Lipsia 1907; 5ª ed., 1921; G. Simmel ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] non tenne il passo con quella di altri paesi di Germania, pervasi dall'atmosfera delle idee illuministiche; va ricordato tuttavia che Massimiliano III Giuseppe fu il fondatore dell'Accademiadellescienzedi Monaco (1759).
L'unificazione del ducato ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...