Filologo e scrittore tedesco (Hanau, Assia, 1785 - Berlino 1863), fondatore della germanistica. Studiò diritto all'università di Marburg, apprendendo ben presto, anche a seguito dell'ammaestramento impartitogli [...] di gravi impegni pubblici, che fra il 1814 e il 1815 lo portarono a Parigi e a Vienna e poi di nuovo a Parigi, 1840 diveniva socio effettivo dell'Accademiadellescienzedi Berlino, il che gli apriva di diritto le porte della locale università, dove ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Namur, Belgio, 1813 - Parigi 1900); dopo avere studiato al Collège Rollin e aver seguito le lezioni di Schelling a Monaco, ebbe nel 1837 il premio dell'Accademiadellescienzedi Berlino [...] sur la métaphysique d'Aristote (2 voll., 1837-46). Oltre a scritti di storia dell'arte e di archeologia (firmati col cognome materno, Laché), e anche di estetica, sono da ricordare: Speusippi de primis rerum principiis placita qualia fuisse videntur ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Napoli 1933 - ivi 2014). Prof. di economia politica presso l'univ. di Catania (1962-63), l'Istituto universitario navale di Napoli (1963-65), l'univ. di Napoli "Federico II" (1965-89) [...] appliquées) diParigi. È stato senatore della Repubblica (1993-94). Dal 1996 è stato inoltre membro del consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Socio nazionale dei Lincei (1995) e socio dell'AccademiadelleScienzedi Torino ...
Leggi Tutto
Ingegnere e geologo francese (Parigi 1860 - ivi 1938); membro dell'Accademiadellescienzedi Francia, prof. alla Scuola delle miniere diParigi. Si dedicò principalmente allo studio dei giacimenti minerarî, [...] di molti dei quali, che visitò personalmente, fece la descrizione. Opere principali: Géologie pratique (1901), Traité de métallogénie: gîtes minéraux et metallifères (3 voll., 1913), Géologie de la France (1921). ...
Leggi Tutto
Linguista (Parigi 1802 - Châtellerault, Vienne, 1880), membro (dal 1836) dell'Accademiadellescienzedi Pietroburgo, della quale fu segretario e (1877) vicepresidente. Pubblicò alcune opere fondamentali [...] sulla storia e sulla lingua georgiana e alcuni scritti sull'Armenia ...
Leggi Tutto
Matematico e uomo politico (Montignoso 1795 - ivi 1874). Studiò a Parigi, all'École polytechnique, dove fu ammesso, primo in ordine di merito, nel 1812 e dove ebbe come condiscepolo e amico M. Chasles. [...] . Dal 1825 ebbe a Firenze la cattedra di matematiche applicate nell'Accademiadi belle arti; partecipò attivamente ai congressi degli scienziati italiani (dal 1832 fu uno dei "XL" della Società italiana dellescienze); dopo il 1849 fu ministro degli ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Negri, Parigi, A. e C. L'Angelier, 1538; La vita di Sforza valorosissimo capitano, trad. di L. di P. G., in Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino, s. 2, LXX (1942), pt. II, pp. 57-102 (rec. di C. Dionisotti, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] tentava l'avanzata verso Parigi, dapprima lungo la Marna poi (all'inizio di settembre) puntando a 384; Id., Il richiamo di don F. G. dal governo di Milano e sue conseguenze (1553-1555), in Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino, s. 2, LIV ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] dell'Ordine di Cristo e un cospicuo vitalizio. Partito da Lisbona nel luglio 1719, prima di raggiungere Torino nel mese di dicembre, lo J. visitò Londra e Parigidi F. J. per il palazzo del conclave, in Atti dellaAccademiadellescienzedi Torino ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] per ottenere dai governi di Madrid e diParigi il riconoscimento della sua sovranità su Lucca La crisi relig. di Carlo Ludovioo di Borbone ed i suoi riflessi politici (1833), in Atti dellaAccademiadellescienzedi Torino, classe di sc. mor., stor. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...